Finanziamenti Mediaworld: quali sono, come funzionano, vantaggi e svantaggi

Mediaworld è una catena di negozi di elettrodomestici che ha ben 117 sedi in tutta Italia. In questi store è possibile trovare dispositivi come computer e smartphone, console e giochi, grandi e piccoli elettrodomestici, videocamere e fotocamere, strumenti musicali, tutto per il camping, bici, monopattini, doni e molto altro. E’ uno dei centri commerciali più famosi che offre numerosi servizi come la consegna, l’installazione, il ritiro dell’usato e assicurazioni sui prodotti. Il franchising offre anche la possibilità di stipulare un pagamento rateizzato tramite un finanziamento. Sottoscriverlo è molto semplice ed è possibile anche farlo direttamente online tramite il sito ufficiale.

Come funziona il finanziamento

Per pagare tramite finanziamento, si possono effettuare gli acquisti (anche online) e poi scegliere la modalità di pagamento “Findomestic”. L’importo minimo per farne richiesta deve essere di 199 euro e può essere stipulato solo da privati consumatori (no società). Si possono comprare prodotti online e poi scegliere la sede in cui andarli a ritirare. Per richiedere il pagamento a rate, anche in forma personalizzata, bisogna procurarsi i seguenti documenti: carta di identità valida, codice fiscale, busta paga, certificato di residenza. Bisogna infatti dimostrare di avere un reddito fisso e di essere residenti in Italia.

Il finanziamento può essere erogato solo se hai tra i 18 e 75 anni di età e se disponi di un conto corrente bancario o postale. Una volta reperita tutta la documentazione, puoi scegliere se comprare online o in negozio, decidere la rata, compilare il form preposto con i tuoi dati e apporre la tua firma digitale sul contratto allegando i documenti. Facendo questa procedura sul sito, il responso arriva dopo poche ore dalla sottoscrizione. Dopo aver ricevuto risposta affermativa, dovrai pagare la prima rata entro 5 giorni lavorativi.

Documenti specifici

In alternativa alla classica carta di identità, si può fornire anche la patente o il passaporto italiani, mentre per gli extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno mentre per i cittadini Europei bisogna dare carta di identità, certificato di residenza contestuale, attestazione di regolarità di soggiorno o attestazione di iscrizione anagrafica.Per quanto riguarda i documenti di reddito, in alternativa alla busta paga bastano cedolino pensione, modello Obis o CU, o, in caso di libero professionista, l’ultima dichiarazione dei redditi. Se il domicilio è diverso da quanto scritto sulla carta d’identità, si può fornire un’altra attestazione come per esempio una bolletta o il libretto di circolazione.

Come seguire la richiesta

L’avanzamento della domanda può essere seguito tramite il sito dedicato www.lamiarichiesta.it. Una volta completata tutta la procedura Mediaworld spedirà o consegnerà in negozio (in base alla tua scelta) i prodotti acquistati.

La firma digitale

Questo potrebbe sembrare uno scoglio se si vuole fare tutto da casa tramite internet. In realtà con uno smartphone la procedura è facile, gratuita, immediata e sicura. Non si tratta infatti di apporre una firma su un tablet (come avviene per esempio in posta) ma di ricevere dei codici. La firma su terminale infatti è una firma elettronica e non digitale.

Federica S. Autore

Lascia un commento