Movie Maker è un software ideato da Microsoft nel 2008. Questo programma viene usato da professionisti e privati per montare i video. Era presente nei sistemi operativi XP e Vista ma dal 2010 non è più supportato, per cui non è più possibile trovarlo sul sito ufficiale della Microsoft. Per scaricarlo sul tuo pc windows, puoi andare sul sito MajorGeeks.com e fare download del software in lingua inglese.
Se vuoi il programma in italiano allora puoi scaricarlo da Cloud Mail (è un sito russo, ma sembra controllato e legale). Il file si apre in automatico e lancia il software che avrà solo bisogno dell’accettazione del contratto da parte tua. Per il resto troverai un’icona sul desktop da cliccare ogni qual volta ti servirà usare Movie Maker. Online esistono anche pdf con i manuali in italiano del programma, quindi se non dovessi trovarlo direttamente nella tua lingua, puoi optare di seguire la guida e-book.
Cosa si può fare con Movie Maker e come funziona?
Movie Maker è un programma utilizzabile per la creazione di video professionali e non direttamente dal proprio computer. Partendo dalle cose più semplici, se è la prima volta che lo usi, puoi provare con una presentazione fotografica. Puoi mettere una musica di sottofondo e far scorrere delle immagini. Clicca sul bottone “Aggiungi video e foto” che si trova in alto sul menù. Disponi le foto in modo manuale o automatico, usando uno dei temi disponibili sotto alla voce “Temi filmato automatico”: cliccando su un tema, potrai aggiungere anche la musica selezionando la traccia che desideri.
Se invece desideri montare un vero e proprio video, devi cliccare “Aggiungi video e foto” e selezionare i file video per il tuo progetto (attenzione al formato, non sempre compatibile).
Dove scaricare il programma
Per scaricare Movie Maker è sufficiente accedere al sito web MajorGeeks.com, dove trovare una delle versioni più recenti per il sistema operativo Windows. Per avviare il download è necessario cliccare sulla voce Download@MajorGeeks e seguire le linee guida per la sua installazione finale.
Come montare un video con Movie Maker
Per montare un video tramite Movie Maker è sufficiente caricare il progetto desiderato e visionare la sua compatibilità con il programma. Nella maggior parte dei casi il formato MKV non è supportato da Movie Maker. Una volta caricato il video di riferimento il programma procederà alla sua scansione, visionabile tramite la barra di caricamento. In caso di incompatibilità apparirà un punto esclamativo giallo.
Per montare un video è necessario cliccare sulla voce ‘Aggiungi video e foto’ e su ‘Strumenti video’ per apportare le modifiche necessarie. Da qui è possibile selezionare diverse altre opzioni che andiamo ad elencare di seguito.
Tagliare un video
Scegli dalla timeline il file video da tagliare e clicca su Strumenti video. Trascina il mouse nella scena del video dove vuoi mettere il taglio e clicca su “dividi”. Se invece vuoi ritagliare solo una porzione di video, selezionalo dalla timeline e poi fai clic su Strumenti video. Scegli dal menu “ Strumento di ritaglio “ e imposta il punto di inizio e di fine della scena salvalo tramite la voce “Salva Ritaglio”.
Registrare tramite Webcam
Con Movie Maker puoi anche registrare dal tuo pc in tempo reale: basta cliccare sul tasto “Video da Webcam” e premere “registra”. Finito di girare, clicca su “interrompi” e ti troverai il video sulla timeline. Qui potrai modificarlo con le animazioni, aggiungendo anche musica di sottofondo. Se vuoi registrare una voce narrante da aggiungere al tuo video, puoi farlo col tasto “registra narrazione” (munisciti di microfono).
Salvare ed esportare il progetto
Per salvare tutto il lavoro svolto è sufficiente cliccare su File – Salva con nome nella tua cartella personale. Ogni volta che dovrai continuare il lavoro basterà riavviare Movie Maker e cliccare su “apri progetto”. Per le esportazioni dei filmati si usa il bottone “Salva Filmato” e si sceglie il formato in cui si desidera conservare il video. Questo passaggio è utilissimo per chi lavora con i social network e desidera condividere video di breve durata.