Acqua step: che sessione di allenamento è? Dove si pratica?

Acqua step è una forma di esercizio motorio che si svolge in acqua e sfrutta come attrezzo un gradino chiamato step, usato anche per attività fuori dall’acqua, che viene fissato in fondo alla piscina, sul pavimento. Nata in America negli anni Novanta, coinvolge tutta la muscolatura e si distingue in tre fasi. Durante il riscaldamento si prepara il corpo all’imminente attività mentre successivamente inizia l’allenamento vero e proprio in cui si devono eseguire dei passi a ritmo di musica, senza pause. Infine, si svolge il defaticamento, durante il quale si svolge la coreografia in modo sempre più lento così da ridurre la frequenza cardiaca.

Differenze con lo step di terra

A differenza di quello che si svolge fuori dall’acqua, in piscina il carico sui muscoli e sulle articolazioni è minore grazie alla micro gravità dell’acqua. Questo, quindi, favorisce chi si trova in situazioni di sovrappeso e, in generale, alleggerisce la sensazione del peso corporeo. In acqua, inoltre, si può usare la parte superiore del corpo con sovraccarichi, che vengono donati direttamente dalla resistenza dell’acqua: nello step di terra, invece, si devono usare appositi pesi.

Per quanto riguarda gli svantaggi, nello step acquatico c’è sicuramente un’intensità minore rispetto a quello di terra. Inoltre, l’ambiente della piscina può non essere apprezzato da tutti per via del doversi immergere in acqua.

I benefici dell’acqua step

Praticare regolarmente acqua step aiuta il corpo a mantenersi in forma e in salute. I muscoli, infatti, sono sottoposti a notevole sforzo sia nello svolgimento della coreografia che nel mantenimento del corpo nell’acqua, che esercita pressioni e forze antagoniste. Durante la pratica, inoltre, si consuma una discreta quantità di calorie, anche se questo dipende dall’intensità con cui si svolge il movimento. Acqua step è inoltre allenante per il cuore, poiché alza il battito e aiuta questo muscolo a lavorare meglio, sostenendo inoltre tutto l’apparato muscolare delle gambe e delle braccia.

In generale, tutta l’attività fisica apporta molti benefici ed è considerata protettiva verso le malattie più frequenti, legate soprattutto al sovrappeso, come ipertensione o iper colesterolemia. L’acqua step migliora anche la fitness muscolare e tendinea anche per quanto riguarda forza e resistenza, allontanando quindi la possibilità di infortuni. Numerosi benefici si sono visti anche sulla densità ossea, per cui è perfetta per prevenire l’osteoporosi o per trattare le sue forme iniziali.

Controindicazioni dell’acqua step

Innanzitutto, acqua step è sconsigliato a chi non sa nuotare e non si sente a proprio agio in acqua. Inoltre, come quasi tutte le attività sportive ad alto impatto, è sconsigliata a chi si trova in grave sottopeso o a chi è in situazioni di grave obesità e dismetabolismi. In caso di specifiche condizioni patologiche della schiena va inoltre valutata con il proprio medico curante e lo stesso vale per chi ha patologie acute articolari o tendinee. Nonostante si svolga in acqua, dove il carico sulle articolazioni è minore, non va sottovalutata: come ogni altra attività fisica, anche l’acqua step può causare infortuni e infiammazioni, dovute spesso a movimenti fatti male o a uno scarso riscaldamento.

 

Giulia Autore