Superato lo stop forzato registrato nel corso della pandemia, il mercato dell’auto ha iniziato a vivere un periodo di forte ripresa che si è concretizzato nell’aumento delle vendite.
Per far fronte all’inflazione e alla crescita dei prezzi, sempre più italiani scelgono di ricorrere a finanziamenti per non dover rinunciare all’acquisto di un’auto nuova o usata.
Questa modalità di acquisto consente di alleggerire la spesa sul breve periodo, dilazionando i pagamenti nel tempo, ma permettendo all’acquirente di entrare entrando immediatamente in possesso del veicolo.
Come acquistare un’automobile tramite finanziamento
Chi desidera acquistare la nuova automobile ricorrendo a un finanziamento, può sfruttare numerose possibilità, ma la più immediata e conveniente è quella che passa attraverso la concessionaria.
Una volta individuata l’auto di proprio interesse, sia essa nuova o usata, è possibile, in molti casi, richiedere l’accesso al finanziamento direttamente al rivenditore, il quale provvederà a inoltrare la documentazione all’istituto finanziario al fine di agevolare la pratica e sollevare il cliente da numerosi oneri burocratici. Per avere maggiori informazioni in merito, è possibile ricercare online “finanziamento auto concessionaria“, così da individuare i rivenditori presenti sul web che permettono ai propri clienti di pagare il veicolo dei propri sogni in comode rate mensili. Tra i più interessanti figura RistèAuto, concessionaria che, grazie alla collaborazione con gli enti finanziari più importanti, offre finanziamenti personalizzabili in base alle specifiche esigenze.Oltre al costo dell’auto, su richiesta RistèAuto può includere nelle rate mensili anche l’assicurazione contro il furto e l’Incendio, gli atti vandalici, gli agenti atmosferici e altre garanzie accessorie.
Chi lo desidera può inoltre optare per il leasing, il quale consente di accedere a spese mensili più contenute e di decidere, al temine del contratto, se acquistare l’automobile o prenderne un’altra sempre con la stessa formula. La richiesta di finanziamento può essere effettuata, in questo caso, direttamente sul web in pochi e semplici passaggi.
Finanziamento auto: perché conviene
Acquistare un’auto ricorrendo a un finanziamento offre indiscussi vantaggi.
In primo luogo permette di portare immediatamente a casa il nuovo veicolo, senza dover attendere di avere sufficiente liquidità.
In secondo luogo offre la possibilità di puntare su un modello superiore rispetto a quello che si potrebbe acquistare senza finanziamento, ricorrendo unicamente ai propri risparmi o a quelli del nucleo famigliare.
Per finire, permette di non attingere a tutti i propri risparmi e di trovare il giusto compromesso tra disponibilità economica mensile e rateizzazione.
Gli aspetti da prendere in considerazione
L’acquirente che decide di acquistare la propria automobile richiedendo il finanziamento finalizzato in concessionaria, deve valutare con attenzione alcuni elementi che potranno aiutarlo a scegliere la soluzione più conveniente:
- Il TAN e il TAEG: come tutti i prestiti e i finanziamenti, anche quello per l’acquisto dell’auto prevede dei tassi di interesse e delle spese accessorie che influiscono sull’ammontare delle rate mensili e sul capitale finale che si dovrà rimborsare. Per valutare questi elementi, si dovranno prendere in considerazione il TAN, ossia il tasso annuo nominale, e il TAEG, o tasso annuo effettivo globale, entrambi indicati in percentuale.
- L’ammontare delle rate mensili: la somma mensile che si dovrà corrispondere per ripagare il prestito non dovrà in nessun caso essere tale da mettere in difficoltà il nucleo famigliare o il singolo, ma dovrà rientrare entro un budget massimo stabilito a partire dal reddito.
- Il numero di rate: questo elemento permette di capire per quanti anni si dovrà sostenere la spesa di rimborso del finanziamento.
Oltre a questi elementi, sarà necessario valutare l’ammontare dell’anticipo necessario per procedere con l’acquisto del veicolo tramite finanziamento, nonché la presenza di eventuali clausole aggiuntive presenti sul contratto.