
Bastone selfie non funziona: cause e possibili soluzioni
Ricordate il vecchio autoscatto? Dimenticatelo, o almeno dimenticate il nome con cui lo conoscevate: oggi si chiama selfie, ed è la mania che ha spopolato di più nel mondo negli ultimi anni.
Si tratta di una forma di autoscatto digitale, da scattare rigorosamente con tramite smartphone nei modi più originali possibile e, ovviamente, da condividere immediatamente sui social.
Dai giovanissimi ai divi di Hollywood, tutti sono impazziti per i selfie, tanto da creare non solo una moda, ma anche la nascita di tutta una serie di apparecchiature che aiutino a scattarsi da solo la miglior foto possibile.
Uno di questi è proprio il bastone per i selfie, ovvero un oggetto che è stato studia appositamente con la funzione di scattare i selfie in modo più comodo e facile.
Andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo e comodissimo oggetto tecnologico.
Che cos’è il bastone per i selfie e a cosa serve
Il bastone per i selfie, così come il nome fa intuire, non è altro che un braccio rigido estensibile su cui collocare il telefono: l’asta metallica è allungabile, in modo che possa aumentare la distanza tra il telefono e il soggetto del selfie, molto più di quanto non faccia un semplice braccio umano.
Usarlo è davvero semplicissimo: basta collocare lo smartphone all’interno dell’alloggiamento predisposto, e poi collegare il telefono all’apparecchio. Si può fare in due modi: si può usare la connessione via cavo, che inserisce il cavetto apposito all’interno del jack delle cuffie, o la connessione Bluetooth e senza filo, da accoppiare semplicemente con il cellulare.
Una volta connesso il cellulare, non si dovrà fare altro che girare la fotocamera verso di noi e premere il pulsante di scatto presente sull’asta.
Generalmente, il bastone per i selfie è un oggetto piuttosto economico: di solito il prezzo base di un buon modello è di circa 20€, ma può aumentare in base ai materiali con cui è realizzato, al tipo di alloggiamento, al tipo di connessione e alla su compatibilità, oltre che alla possibile presenza di un vero e proprio telecomando che permetta lo scatto in remoto, anche se il device non viene tenuto in mano.
È importante, prima di procedere all’acquisto di un bastone per i selfie, accertarsi che sia compatibile con lo smartphone che possediamo: alcuni di questi bastoni, infatti, sono creati appositamente solo per Android o solo per iOS, mentre altri sono compatibili con entrambi i sistemi.
Cause e soluzioni per un bastone da selfie che non funziona
Uno dei problemi più diffusi, con i bastoni per i selfie, è proprio quello che abbiamo introdotto alla fine del paragrafo precedente: a volte si acquista il device senza controllare che sia compatibile con il nostro sistema operativo, un errore che comporta il non funzionamento del bastone perché non in grado di “leggere” il nostro smartphone.
Tra le cause di non funzionamento più diffuse troviamo anche un errore di connessione: a volte ci sembra di aver associato bene il dispositivo, ma spesso non abbiamo completato la procedura, o non abbiamo inserito il cavetto fino in fondo. Quando ci troviamo davanti a un bastone per selfie che non funziona, quindi, per prima cosa controlliamo di aver eseguito correttamente la connessione Bluethoot o via cavetto.
A volte, il problema può essere più sottile: alcuni dispositivi, infatti, hanno pre-installata la possibilità di scattare le foto dal tasto del volume, e questo potrebbe risultare non compatibile con l’accessorio.
Se, quindi, il vostro bastone non funziona, provate a disattivare questa funzione: spesso è la causa della non risposta del bastone per i selfie.