The Big Bang Theory è una sitcom americana che va in onda in Italia da oltre 10 anni. Negli USA la programmazione è partita nel 2007 e si è conclusa nel 2019. Sono 12 le stagioni per un totale di 279 episodi da circa 20 minuti cadauno. Al centro della trama la vita quotidiana di un gruppo di giovani scienziati. In Italia, Big Bang Theory è stato trasmesso per la prima volta nel 2008 a pagamento su Mediaset Play. Successivamente è passato in chiaro (sempre sulle reti Mediaset). Ma quali sono i personaggi della serie? Esiste una pagina Wikipedia dedicata? Scopriamolo.
The Big Bang Theoty, i personaggi
Leonard Hofstadter è tra i “geni” del gruppo. Non a caso ha la passione per la fisica ed un quoziente intellettivo ben al di sopra della media. Lo vediamo spesso lamentarsi per la coabitazione con il collega e amico Sheldon. Oltre alla passione per la fisica, Leonard va matto per la fumettistica americana e per i film fantascientifici. Leonard è invaghito di Penny con la quale cerca in tutti i modi di avere una relazione. La timidezza che lo contraddistingue, però, lo rende abbastanza goffo per cui tutti i suoi tentativi vanno puntualmente a vuoto. Altro aspetto che gli causa spesso vergogna è il suo soffrire di meteorismo. Gli episodi sono molto frequenti con evidente imbarazzo del ragazzo nei confronti dei propri amici.
Sheldon Cooper è collega di Leonard, fisico anch’egli. Un tipo molto abitudinario e legato alla routine, risulta spesso un po’ noioso perché tende ad esprimere anche i concetti più semplici con termini molto scientifici. Non ama uscire dai propri schemi e diventa assai vendicativo qualora i suoi spazi, che lui ritiene sacri, vengano violati. Contrariamente a Leonard che è sempre impegnato per conquistare Penny, per Sheldon l’amore sembra non esistere.
Penny è la donna dai capelli d’oro per la quale Leonard ha perso la testa. Una ragazza che vive sullo stesso pianerottolo di quest’ultimo e che fa la cameriera. Penny segue molto le mode, è spigliata e passa volentieri il suo tempo con i suoi vicini di casa. Il suo sogno nel cassetto è diventare un’attrice di cinema benché le sue doti artistiche siano davvero molto discutibili. Contrariamente a quanto avviene per gli altri protagonisti di Big Bang Theory, non si conosce quale sia il suo cognome.
Howard Wolowitz è un ingegnere aerospaziale. I suoi progetti vengono spesso impiegati a bordo dello Space Shuttle e questo è, per lui, grandissimo motivo di vanto. Il suo look non passa inosservato: vive richiamando in tutto e per tutto la moda degli anni Sessanta e vive insieme alla madre che dimostra molto spesso l’insopportabilità del proprio carattere. Il rapporto con le ragazze è abbastanza scadente sebbene il ragazzo sia convinto di avere delle ottime doti di conquista verso il gentil sesso.
Rajesh Koothrappali, fisico anche lui, è amico di Howard. Affetto da mutismo selettivo, non riesce più a spiccicare una parola dal momento in cui si trova dinnanzi ad una donna. Un ragazzo apparentemente senza spina dorsale dal momento che la sua vita viene in buona parte “gestita” dai genitori che, seppur lontani, decidono per lui cosa può o non può fare.
Leslie Winkle è una ragazza con la passione per la fisica, ambito in cui lavora. Una ragazza un po’ particolare per la quale il sesso pare essere un argomento senza alcun tabù. Capita spesso, difatti, che si inserisca nei discorsi altrui con battute, spesso fuori luogo, con espliciti richiami sessuali. Si tratta di una persona abbastanza altezzosa che non manca di dimostrare questo suo carattere a chi si rapporta con lei.
Bernadette Rostentowsky è una collega di Penny, facendo anche lei la cameriera. Studia microbiologia ed è fidanzata con Howard che, alla fine, sposerà. Si tratta di una ragazza tendenzialmente tranquilla e pacata oltre che dai modi gentili un po’ con tutti. Guai, però, a farle perdere la pazienza: quando è arrabbiata diventa una vera e propria furia ed è irriconoscibile.
Stuart Bloom è il proprietario del Comic Center, il negozio di fumetti dove tutti i ragazzi si recano molto spesso. Si tratta di un bravo disegnatore ma molto depresso. Il negozio, infatti, non va per niente bene e i problemi conseguenti lo hanno portato in cura da uno psicologo. Ad un certo punto il negozio andrà in fiamme e l’uomo perderà tanto il lavoro quanto la casa. Per sopravvivere finirà con il fare l’infermiere alla madre di Howard per proseguire, poi, in mezzo ad un milione di difficoltà. Contrariamente a quanto accade agli altri, per Stuart l’avanzare delle stagioni si sposa con un continuo declino del suo personaggio. Entrato, difatti, come un ragazzo normale, prosegue la sua avventura divenendo sempre più inadatto. L’insicurezza passerà solo sul finire delle stagioni quando incontrerà Denise. Questa ragazza lo renderà sempre più sicuro di sé e lo porterà anche al matrimonio.
Esiste una pagina Wikipedia?
The Big Bang Theory ha una pagina Wikipedia all’interno della quale è possibile apprendere davvero tutto su questa sitcom americana. L’indirizzo a cui trovarla è https://it.wikipedia.org/wiki/The_Big_Bang_Theory. Al suo interno, oltre a dettagli sulla trama e sui personaggi, anche i riconoscimenti ottenuti e particolari su determinati episodi e sulla sigla.