I broccoli sono tra le verdure più amate dell’inverno grazie alla loro versatilità sia nel consumo che nell’utilizzo. Commestibili, infatti, sia le foglie che la parte interna. Hanno un gusto molto apprezzato e buona parte della loro fama è dovuta anche alle loro caratteristiche e proprietà. Oltre che avere un ridottissimo numero di calorie, infatti, proprio il broccolo è tra i cibi più salutari che consumiamo durante la stagione fredda. Quali sono queste note proprietà? Scopriamolo.
I broccoli, tutte le proprietà
I broccoli sono ricchissimi di sali minerali e di vitamine. Rappresentano, infatti, una grande fonte si potassio, ferro, calcio, vitamina B e C. I broccoli sono particolarmente indicati per chi ha problemi con la tiroide grazie agli alti contenuti di tiossazolidone. Grazie alla presenza di sulforafano, questi ortaggi sono indicati anche per la prevenzione di alcuni dei tumori più temuti in assoluto come quello al seno e al polmone. Hanno anche poteri emollienti, antianemici, diuretici, cicatrizzanti e depurativi.
Chi soffre di frequenti gastriti, contrariamente a quanto si possa immaginare, può ricorrere al consumo dei broccoli per combattere i batteri che le provocano. Altissimi poteri antiossidanti, poi, contribuiscono ad aumentare le nostre difese immunitarie. Grazie ai poteri disintossicanti di cui godono, questi ortaggi sono perfetti per disintossicare l’organismo e liberarlo da tutte le tossine nocive. Toccasana per l’asma e, in genere per i problemi respiratori, i broccoli rappresentano una vera e propria cura per tutti coloro che, quotidianamente, si scontrano contro questi problemi di salute al punto che vengono da molti definiti come “salva polmoni“.
Due ricette da provare
I broccoli si prestano ad una varietà molto ampia di ricette in cucina. Ne abbiamo scelte due tra le più appetitose e apprezzate. La prima è tra le più classiche e vede l’abbinamento con la pasta. Nel secondo caso, invece, parleremo di broccolo in salsa.
Broccoli con la pasta
Partiamo con la ricetta dei broccoli con la pasta per cui ci serviranno i seguenti ingredienti (per 2 persone):
- 500 grammi di broccoli
- 250 grammi di orecchiette
- uno spicchio d’aglio
- peperoncino (se gradito)
- olio evo quanto basta
- sale grosso
- parmigiano reggiano
Per quanto concerne la preparazione, è davvero molto semplice. Partiamo con il lavare i broccoli tagiandolne le cime e facendoli bollire in una pentola con acqua già salata. Il tempo di cottura iniziale non deve essere troppo lungo. Basteranno 5 minuti dopo la prima bollitura. Sarà in questo momento che potremo unire le orecchiette. Contemporaneamente, in una padella, friggiamo uno spicchio d’aglio e facciamolo appassire in un po’ di olio evo e peperoncino, rosolando per 2 minuti. Aggiungiamo quindi le orecchiette al dente e terminiamo la cottura in padella amalgamando il tutto.
Broccoli in salsa
Come muoverci, invece, per cucinare i broccoli in salsa? Ecco gli ingredienti (per 4 persone):
- circa 1 kg di broccoli
- 30 grammi di burro
- 20 grammi di farina
- 3 decilitri di latte
- mezza cipolla
- mezzo limone
- due uova bollite
- sale e pepe quanto basta
Iniziamo lavando e pulendo i broccoli. Lessiamoli in abbondante acqua salata. Nel frattempo soffriggiamo in padella la cipolla nel burro andando ad incorporare la farina. Quando sarà ben stemperata aggiungiamo il latte, saliamo, pepiamo e facciamo cuocere per un paio di minuti (fino all’addensamento). Tolta la salsa dal fuoco, aggiungiamo il succo di mezzo limone e le uova bollite che avremo tagliato a pezzettini. Scoliamo i broccoli e uniamolo alla salsa servendo caldo.