Bubble tea: cos’è e dove trovarlo a Roma

Ormai sta spopolando questa bevanda d’origine orientale: ma cosa sarà mai il bubble tea? Quali proprietà nutritive, oltre alla caratteristica principale di rinfrescare nelle ore più calde della giornata? Vediamo assieme.

Il Bubble Tea proviene dal Taiwan

Questa particolare bibita, caratterizzata dalla presenza di tè nero (o verde) addolcito con sciroppi e perle alla tapioca (o di vari gusti) nasce negli anni 80 a Taiwan. Il termine Bubble tea deriva dalla presenza delle perle di tapioca, chiamate “boba balls”(più in voga per questa bevanda anche se vengono usate perle di tutti i gusti). Prima di spopolare in tutte le città in Italia è passato per gli Stati Uniti con il ritorno della moda anni 80, anche per quanto riguarda il cibo e bevande, oltre che per il vestiario. Una leggenda di stada racconta che la bevanda nacque semplicemente dopo che un barista di Taiwan versò accidentalmente un dolce alla tapioca nel tè che stava per servire al cliente.

Tè usati come base per la creazione della bevanda

– Tè nero

Nonostante per la bevanda in oggetto venga utilizzato il tè nero (e anche il tè verde) freddo, si sa che le proprietà di questo decotto, proveniente dalla Cina, dipenda dal tempo di infusione delle foglie. Sicuramente è conosciuto per la sua natura antiossidante utili alla prevenzione dell’invecchiamento delle cellule corporee e al sistema cardiaco, soprattutto alla circolazione.

– Tè verde

Il tè verde (proveniente anche questo dalla Cina) è conosciuto come potente stimolante della diuresi, inoltre è molto utile per la riduzione del tasso di colesterolo nel sangue e, come il tè nero, previene l’invecchiamento cellulare

Preparare il Bubble tea a casa

Ingredienti:

  • 50 o 60 grammi di perle bianche di tapioca (dipende dalla dimensione del bicchiere di vetro) oppure di altri gusti
  • tè nero o tè verde freddo (una bustina in infusione in acqua calda)
  • un bicchiere di latte di mandorla o di cocco (optional)
  • in alternativa al latte di mandorla va bene uno sciroppo a scelta (oppure anche una centrifuga alla frutta)
  • cubetti di ghiaccio
  • zucchero

Preparazione

Lasciate le perle di tapioca in ammollo nell’acqua fredda per circa un’oretta, per poi bollirle in acqua molto calda per 10 minuti. Se utilizzate altre perle di altri gusti non c’è questo bisogno. Preparate il tè nero o verde e raffreddatelo con il ghiaccio aggiungendo il latte di mandorla oppure lo sciroppo. Aggiungete le perle, lo zucchero a piacere e gustatevi la vostra bibita.

Dove trovarlo a Roma se non riesco a trovare gli ingredienti

Nella città di Roma ce ne sono tre di bar che fanno solo Bubble Tea:

YouYouTea: Via Tuscolana 699 all’altezza della fermata metro Lucio Sestio, oppure in Via Principe Eugenio in zona Manzoni, al civico 57

Wok&Tea: Via dei Greci 16 (zona San Lorenzo)

Bobar: Via Brennero 870 (zona Talenti Montesacro)

Black Sugar Bubble Tea: Via dei Latini 31, apre a mezzogiorno

Viola Autore

Lascia un commento