I carrelli elevatori, chiamati comunemente muletti, sono dei mezzi operativi impiegati per sollevare e spostare le merci all’interno di magazzini e depositi e per il carico e lo scarico delle merci. Nati poco prima degli anni venti grazie all’inventore statunitense Eugene Clark, i carrelli elevatori ottimizzano e velocizzano il lavoro, facendo risparmiare tempo e fatica.
Dotati di ruote e motori elettrici, diesel e a gas, sono utilizzati prevalentemente in capannoni industriali e cantieri edili nonché in aree portuali e all’interno di magazzini.
Caratteristiche e tipologie dei carrelli elevatori
Oggi in commercio sono disponibili tantissimi modelli di carrelli elevatori. Ci sono quelli frontali, retrattili e commissionatori. I primi sono quelli più comuni e possono effettuare sollevamenti solo frontalmente; i secondi, utilizzati prevalentemente per lo stoccaggio in magazzino, possono allargare o stringere il carro a piacere e passare tranquillamente anche nelle corsie più strette. Quelli commissionatori, infine, sono in grado di sollevare contemporaneamente sia il materiale sia l’operatore, che potrà riporre manualmente l’oggetto anche sugli scaffali più alti. Tra le varie tipologie ci sono anche i carrelli stoccatori, dalle dimensioni compatte e pratici da utilizzare negli spazi piccoli, e i carrelli a carico laterale, utilizzati solitamente per lo stoccaggio di oggetti e materiali lunghi, come per esempio tubolari in ferro, pannelli e tavole di legno.
Se invece gli oggetti devono essere sollevati a basse altezze e posizionati su piccole scaffalature, ideali sono i transpallet elettrici, carrelli elevatori alimentati da un motore semi elettrico o elettrico. Molto usati sono anche i carrelli elevatori trilaterali, capaci di roteare le forche verso destra e verso sinistra.
Come scegliere un carrello elevatore
Quando si deve acquistare un carrello elevatore, le prime due cose da considerare sono l’utilizzo che se ne dovrà fare e il luogo dove verrà impiegato. Se il muletto servirà all’interno di un capannone o di un magazzino è consigliabile scegliere un modello elettrico con batteria ricaricabile. Mentre se deve essere utilizzato all’aperto è meglio optare per i modelli pensati appositamente per l’esterno e dotati di potenti motori diesel. Perfetti sono i carrelli sollevatori Fuoristrada montanti, che assicurano ottime prestazioni anche in discesa.
Inoltre, se dovete sollevare grandi carichi, pari anche a svariate tonnellate, il carrello più adatto a voi è quello Grandi Portate, con motore diesel o a batteria al litio. Se invece il carrello viene utilizzato per fare manutenzioni a determinate altezze, dovete scegliere i modelli che includono la funzione di aggancio di una cesta porta persone. Questa funzione è presente generalmente nei carrelli elevatori telescopici e rotativi.
Un altro fattore determinante nella scelta del carrello elevatore è sicuramente il prezzo. Se avete a disposizione un budget molto elevato potete optare per i modelli altamente professionali, magari quelli con motore di trazione con tecnologia trifase, con diverse carreggiate disponibili e con altezze di sollevamento fino a 1900 mm. Al contrario, se è il vostro budget è basso, potete acquistare carrelli elevatori con montante semplice, dimensioni ridotte e un’area di sollevamento fino a 1000 mm. Potete pensare di acquistare modelli in promozione o addirittura usati, per ottenere un ulteriore risparmio, o di noleggiarli se l’uso che ne farete sarà saltuario e sporadico. Consultate carrelli elevatori prezzi per saperne di più.
La scelta si orienta anche in base all’altezza a cui si devono stoccare le merci e agli accessori disponibili, come per esempio una pinza per movimentare i fusti o un ribaltatore per svuotare i cassoni in container. Ugualmente importante è la pavimentazione su cui il carrello elevatore si muoverà: se il terreno è piccolo e irregolare è meglio optare per i modelli che hanno pneumatici, anziché gomme, perché più resistenti.
Valutati attentamente tutti questi criteri, sarete pronti per scegliere il modello adatto alle vostre esigenze.