Città sui monti Aurunci: dove si trova il comune di Itri? Cosa c’è da vedere?

Itri è un comune laziale di circa 10.300 abitanti che si trova nella provincia di Latina. In termini di distanze, dista circa 130 Km dalla capitale e una settantina, invece, dal capoluogo di provincia a cui appartiene. Una bella cittadina in grado di offrire ai turisti che la scelgono come meta, importanti spunti storici e culturali. Itri si trova sui Monti Aurunci e sembra avere origini davvero molto antiche che, ancora oggi, ci vengono testimoniate da moltissimi reperti che ne confermano l’abitabilità sin dai tempi della preistoria. Cosa sappiamo di questo piccolo ma interessante comune? Quali sono le principali attrazioni che non possiamo lasciarci scappare? Scopriamolo insieme!

Una storia al di là dei confini del tempo

Itri è un comune relativamente piccolo che si estende per poco più di 100 Kmq alle falde dei Monti Aurunci in provincia di Latina da cui, come abbiamo anticipato, dista circa una settantina di chilometri. Oggi Itri è un luogo urbanisticamente molto sviluppato grazie soprattutto al passaggio, nei suoi territori, della Via Appia, importante collegamento con i principali centri del luogo, prima tra tutte Formia. Non è un caso, tra l’altro, il nome Itri che deriverebbe dal latino “Iter” ovvero “itinerario”.

L’aspetto del paese, però, non tradisce ancora oggi le sue antichissime origini che, da numerosi reperti e testimonianze ritrovate, pare fondino le loro radici addirittura in tempi preistorici.

Buona parte del borgo, non a caso, ha mantenuto un aspetto molto medievale al punto che passeggiare tra le sue vie è una delle esperienze più suggestive che si possano fare da queste parti. Le cose da vedere ad Itri non mancano e lo vedremo a breve. È importante sottolineare, comunque, come anche nei dintorni sia possibile ammirare non poche meraviglie sia paesaggistiche che di interesse storico e culturale. Parliamo, ad esempio, di Fondi dove si trova una delle sezioni meglio conservate della Appia Antica. E che dire del meraviglioso lago di Fondi? Interessanti le visite alle vicine Sperlonga, Gaeta (con la Grotta del Turco) e la citata Formia.

Cosa vedere a Itri

Itri è in grado di regalarci emozioni uniche percorrendone le strade del borgo medievale che la contraddistinguono. A dominare l’intero paesaggio è indubbiamente il castello (ovviamente medievale). Il castello si trova sulla collina di Sant’Angelo ed è di una maestosità unica. Una vera e propria fortezza con tre torri e cinte merlate che, attualmente, viene utilizzata per l’organizzazione di tipici mercatini artigianali o manifestazioni artistiche si a livello locale che non.

La stessa aria di medievale si respira anche nell’intero centro storico di Itri. Passeggiando al suo interno possiamo ammirare, nella parte bassa del paese, il noto convento di San Francesco, realizzato nei primi anni del quattordicesimo secolo che ospita, al suo interno, ben due chiese: quella di San Francesco e quella di S.Maria Maggiore. Un’altra chiesa di importanza rilevante è quella di San Michele Arcangelo che possiamo ammirare, invece, nella zona più alta del paese. Si tratta di una struttura risalente al 1200 d.C. dotata di uno dei campanili più belli e suggestivi dell’intera regione. Per gli appassionati delle vecchie storie dei briganti laziali, è interessante una visita al Museo del Brigantaggio in cui sono esposte alcune tra le problematiche più significative legate a quello che era un vero e proprio fenomeno nel Basso Lazio di quegli anni.

Danila Autore

Lascia un commento