Un energy manager è una figura professionale che si occupa di monitorare, analizzare e valorizzare tutti gli aspetti energetici di un ente o di un’organizzazione.
Grazie a un bagaglio che annovera, allo stesso tempo, aspetti gestionali e tecnici, è una figura manageriale che dialoga con diversi comparti aziendali, alla ricerca di una sinergia costante tra razionalizzazione e ottimizzazione dei consumi.
In una realtà professionale sempre più attenta alla sostenibilità, la figura dell’energy manager si rivela cruciale. Le sue valutazioni sull’efficientismo dei sistemi energetici e sull’utilizzo delle risorse hanno un impatto molto importante su diverse attività produttive, con risultati decisivi sui consumi, sulla manutenzione, sugli investimenti e sul bilancio.
L’energy manager si occupa inoltre di sensibilizzazione e interventi per promuovere un uso più consapevole delle risorse energetiche nell’azienda. A tutto questo si aggiunge il monitoraggio delle normative e dei requisiti per usufruire di sgravi fiscali, così da affiancare al risparmio tutti i vantaggi delle agevolazioni.
Energy manager: l’importanza della formazione
Considerati i campi di applicazione, quella dell’energy manager è una figura in continua evoluzione che richiede un aggiornamento costante. Per poter ricoprire al meglio questo ruolo, è infatti fondamentale accedere a una formazione completa, che permetta di acquisire informazioni approfondite sulle conoscenze tecniche-operative richieste.
Ad avvicinare i professionisti alle competenze necessarie demandate a un energy manager sono portali come Unioneprofessionisti.com, da tempo impegnati nella formazione professionale per la promozione, la condivisione e lo sviluppo delle competenze.
Più nel dettaglio, il corso per energy manager di Unione Professionisti permette di acquisire tutte le conoscenze necessarie tramite la didattica asincrona, una metodologia che si avvale dell’e-learning per il conseguimento di un piano di apprendimento su misura.
In particolare, viene offerta una panoramica di apprendimento completa sui principali e più importanti campi di intervento professionali.
Le lezioni si concentrano sulle competenze tecniche – sia per quanto riguarda la fase teorica sia dal punto di vista dell’impiantistica – che si rivelano fondamentali per il conseguimento di un’ottimizzazione efficiente dei consumi. A queste si aggiungono insegnamenti in merito alla diagnosi e alla normativa, per conseguire un bagaglio completo sulle apparecchiature, sulla manutenzione e sui costi.
Tutti i vantaggi dei corsi in e-learning
Il corso per energy manager di Unione Professionisti si avvale della modalità di formazione a distanza (FAD): è sviluppato secondo un percorso di lezioni audio-video, cui si affiancano opzioni interattive, che sono accessibili tramite e-learning secondo un modello di didattica completa. Questo permette al discente di seguire le lezioni in tutta calma e acquisire le nozioni del corso sempre secondo i propri ritmi.
L’altro grande vantaggio dei corsi e-learning è quello di garantire una formazione flessibile, grazie a un programma consultabile in ogni occasione. A scegliere il momento esatto in cui dedicarsi all’apprendimento, infatti, è sempre il professionista, che può quindi optare per lo studio a qualsiasi ora. Per consultare il materiale didattico basta infatti avere accesso a un computer, a un tablet o a uno smartphone, in modo da poter studiare da casa, dall’ufficio o in viaggio.
Il corso, inoltre, permette di formare una figura oggi punto di riferimento per moltissime imprese e particolarmente richiesta nel settore corporate. La domanda si rivolge sia a energy manager esterni, in questo caso in qualità di consulenti, sia interni, quindi come responsabili unici o in squadra nella gestione e la valutazione dei dati economici e tecnici.
Il corso per energy manager di Unioneprofessionisti.com è rivolto a tutti i professionisti che operino in quei settori che possono trarre un vantaggio da una formazione mirata all’efficientamento energetico, tra cui anche gli appartenenti a determinati Ordini professionali, come, ad esempio, architetti, ingegneri, periti, geometri e agronomi. In ogni caso, il corso è certificato da ENIC e, alla conclusione del percorso di studi, permette di maturare crediti formativi (CFP).