Come illuminare al meglio un pergolato

Il pergolato è una struttura ideale per ricreare nell’outdoor un’area relax da sfruttare in ogni momento dell’anno.

Trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze è fondamentale per valorizzare lo spazio esterno con stile. A questo proposito, è importante rivolgersi ad aziende specializzate nel settore che possano supportare il cliente nella scelta del prodotto che meglio si adatta alle proprie necessità.

Ne costituisce un esempio Akena Italy, realtà specializzata nella progettazione e nella realizzazione di strutture di design per l’outdoor. Strutture che possono essere personalizzate in base ai propri gusti inserendo una serie di optional come, per esempio, l’illuminazione.

L’illuminazione delle pergole passa per le luci a LED

Disporre della giusta luce artificiale è fondamentale per rendere fruibile la pergola anche nelle ore serali e, al tempo stesso, favorire il massimo comfort abitativo.

Per esempio, Akena Italy permette di scegliere tra faretti e strisce a led per quanto riguarda l’illuminazione per pergole: due soluzioni che, oltre a garantire ottime performance, permettono di ridurre notevolmente i consumi elettrici.

Indipendentemente dal tipo di struttura installata, i sistemi di illuminazione a LED sono pensati per adattarsi alla superficie disponibile e si possono accendere e spegnere tramite telecomando.

In più, è possibile optare anche per soluzioni dimmerabili, così da regolarne al meglio l’intensità. Al fine di personalizzare al meglio il pergolato, vi è l’opportunità di scegliere tra luci di diversi colori, così da ricreare un ambiente accogliente e piacevole.

Come sfruttare la luce naturale per illuminare le pergole

Oltre a quella artificiale, ovviamente anche la luce naturale ricopre un ruolo importante nell’illuminazione di una pergola.

Per esempio, per beneficiarne al meglio possono essere installati dei lucernari in vetro sulla tettoia. Nella realizzazione del pergolato, infatti, si potrebbe desiderare una copertura a pannelli isolanti che simula un vero e proprio soffitto, con un elemento trasparente solo nella parte centrale.

L’alternativa sono materiali quali il policarbonato, trattato con elementi anti-ingiallimento e che trasmette una quantità ottimale di luce pur trattenendo i più dannosi raggi UV; oppure il vetro sull’intero soffitto, doppio o triplo, per una coibentazione ottimale e una vista panoramica davvero unica nel suo genere.

Qualunque copertura si scelga, poi, si possono aggiungere tapparelle anche sui vetri laterali del pergolato, nonché lamelle frangisole automatizzate per modulare l’entrata della luce come si preferisce.

Si tratta delle cosiddette pergole bioclimatiche, che possono essere coibentate anche da freddo o calore. E non mancano pergolati con tetto apribile, per godere in pieno di luce e sole quando si desidera.

Quali optional inserire nella pergola

Il pergolato può essere sia addossato alla struttura abitativa principale che avere una struttura a sé stante. In quest’ultimo caso, può essere installato in qualunque punto del giardino.

Le strutture dei pergolati possono essere realizzate in diversi materiali: tra questi, uno dei più apprezzati è senza dubbio l’alluminio, perché è leggero, versatile e, al contempo, estremamente resistente. L‘alluminio termolaccato, in particolare, sopporta bene qualunque condizione climatica, dall’umidità estrema al forte calore.

Gli accessi quali porte e finestre possono essere progettati assieme alla ditta che realizzerà la pergola: si potranno avere infissi battenti o scorrevoli, manuali o automatizzati, anche da comandare a distanza assieme all’illuminazione a LED da integrare.

Un pergolato va anche arredato in maniera idonea e coerente, a seconda dell’uso che si intende farne: le sedie e i divani in vimini o rattan sono degli evergreen, anche se non mancano elementi in legno o policarbonato, specialmente nelle superfici come tavoli e sedie.

Per quanto concerne i complementi decorativi, si può spaziare dalle piante ai fiori, senza dimenticare l’opportunità di collocare dispositivi portatili di climatizzazione al fine di rendere la temperatura interna ancor più gradevole.

Claudio Autore