La lucidatura delle scarpe è una professione che nei tempi antichi era molto diffusa, un mestiere che oggi si è perso. Rendere una scarpa che sia in cuoio o in pelle, lucida è comunque tutt’ora un lavoro da veri intenditori. L’uomo è il soggetto più esposto ma anche le donne e i bambini potrebbero avere necessità di lucidare e pulire le calzature. Scopriamo come lucidare le scarpe e che tipo di prodotti si possono utilizzare.
Come pulire e lucidare le scarpe?
Lucidare le scarpe richiede maestria, e soprattutto i più grandi si ricorderanno come nei tempi antichi questa professione fosse molto diffusa in Italia. I migliori risultati si possono ottenere seguendo i consigli dei professionisti ma anche utilizzando dei prodotti che possono aiutare a facilitare le operazioni di pulizia e lucidatura delle calzature in pelle e in cuoio.
Prima di procedere con un’accurata lucidatura delle tue scarpe devi pulirle bene. Per prima cosa è importante stendere su un piano da lavoro o per terra un giornale per evitare che si possa sporcare tutt’intorno. Il lucido delle scarpe solitamente è molto difficile da togliere ed è meglio tenerlo lontano dai tessuti e dai mobili. Non è il caso dell’innovativo Rigenera Pro, un prodotto molto versatile che gli esperti consigliano per la lucidatura anche delle calzature in pelle.
La lucidatura delle scarpe richiede un po’ di tempo e pazienza per cui procurati anche una comoda sedia, su cui fare tutte le operazioni con calma. Si inizia:
- togliendo i lacci delle scarpe per favorire l’accesso alla linguetta;
- si procede pulendo la pelle, il tacco aiutandosi con uno spazzolino o un morbido panno inumidito. Se lo sporco non si rimuove facilmente, puoi utilizzare un detergente specifico e un balsamo, oppure utilizzare una soluzione a base di acqua e sapone con cui lavare le scarpe;
- una volta lavate le scarpe, queste vanno inserite nella forma di legno e lasciate asciugare, non al sole o vicino a fonti di calore. Le scarpe vanno lasciate asciugare sui lati non appoggiandole sulla suola;
- per la pulizia della suola potete utilizzare una spazzola più grossa e un raschietto per aiutarvi a rimuovere lo sporco più ostinato.
Anche se non si tratta di una lucidatura, la pulizia delle scarpe è un’operazione che consente di sgrassare la pelle e la suola per mantenerla morbida nel tempo e può essere estesa anche alle cuciture. Per questa operazione puoi utilizzare l’olio di semi di lino o un detergente in crema come Rigenera Pro.
Rigenera Pro può essere utile per pulire e lucidare le calzature in pelle?
Rigenera Pro è un prodotto che sta riscuotendo un grande successo commerciale tra coloro che lo hanno acquistato per lucidare e pulire diverse superfici tra cui la pelle delle calzature. Si tratta di un detergente in crema che viene venduto accompagnato da un panno morbido su cui applicare la crema prima di procedere all’operazione di lucidatura delle superfici.
Rispetto i comuni prodotti lucidanti che si possono trovare in commercio, come viene anche affermato dall’azienda produttrice sul sito ufficiale del prodotto, Rigenera Pro non sembra contenere al suo interno ingredienti aggressivi per le superfici da trattare e nocivi per la salute. La sua formulazione interna contiene una serie di ingredienti naturali che rispettano totalmente l’ambiente e che sono riportati sul retro del flacone.
La confezione comprende un comodo tappo con chiusura ermetica che evita possibili fuoriuscite e un adattatore spray per aiutare nel dosaggio della crema, un panno in microfibra lavabile e riutilizzabile. Il set è acquistabile direttamente sul sito ufficiale dell’azienda produttrice, clicca qui per informazioni su Rigenera pro.