Come scegliere il drone più adatto ai principianti e ai bambini

L’avvento e lo sviluppo dell’arte fotografica ha avuto un grande impatto creativo sulle persone. Queste, infatti, fin dai primissimi tempi successivi all’invenzione dell’arte della fotografia, cercavano soggetti e paesaggi sempre più suggestivi e interessanti. Percorsi montuosi e marittimi sono tra i più gettonati, ma la volontà di spingersi oltre è tanta e una delle nuove frontiere della fotografia dilettantistica e professionale, sono proprio i droni. I droni sono produzioni telecomandate in grado di muoversi e innalzarsi, spesso arrivando anche molto in alto. Ogni aspetto del drone può essere gestito dal telecomando, da movimenti in senso longitudinale a quelli altitudinali. I droni, tuttavia, non sono soltanto strumenti professionali o passatempi per adulti, ma esistono in commercio anche molti modelli pensati per i bambini e dilettanti. Si tratta di droni più semplici, di un livello maggiore di sicurezza ma che, in tanti casi, richiedono comunque la presenza di un adulto durante l’utilizzo.

Droni giocattolo e per principianti: cosa li distingue da quelli per adulti? Chi può utilizzarli?

Come prevedibile, i droni giocattolo godono di un minor numero di funzionalità rispetto a quelli professionali, ma in molti casi sono perfettamente capaci di scattare foto e di essere scaricate sul proprio smartphone, tablet o PC. Oltre l’estetica dei modelli che può avere un tono serio con una pittura nera o grigia, oppure assecondare un po’ quelle che sono le preferenze di alcuni bambini con colori e disegni, i droni per bambini sono ugualmente dotati di un telecomando che ne regolerà i movimenti e di un certo grado d’autonomia dell’alimentazione. Inoltre, spesso e volentieri viene applicata una protezione alle eliche per evitare spiacevoli incidenti dovuti alla perdita di controllo del drone. Ad ogni modo, non esistono solo droni per bambini o droni pro. Esistono molti modelli per principianti adulti che non vogliono spendere cifre eccessive, ma che desiderano ugualmente avvicinarsi a questo tipo di attività.

Droni per principianti e bambini: dove trovarli e quali sono i prezzi

Per avere un’idea più chiara di quali siano le opzioni per chi è interessato a cimentarsi nel pilotaggio di un drone, sul web è possibile trovare tanti portali su cui sono presenti informazioni sui droni, uno tra i più noti è Opengames.it. Per prima cosa bisogna effettivamente comprendere che tipo di confidenza abbiamo con la tecnologia in generale. Un drone dalle funzionalità più minimaliste può essere considerato un trampolino di lancio da cui imparare e attraverso cui prendere confidenza col pilotaggio. Per trovare un buon drone è utile, in egual misura, affidarsi ad un e-commerce con una ricca componente descrittiva del prodotto oppure ad un negozio fisico, dove l’esperienza di un commesso consapevole potrà consigliarvi al meglio. Per quanto riguarda il prezzi, invece, si tratta di una componente piuttosto variabile; non parliamo certamente di migliaia di euro, dal momento che si sta facendo riferimento a droni giocattolo o per chi è alle prime armi, ma di qualcosa di più vicino ai 100-200 euro (con telecamera). Se invece intendete fare un regalo ad un bambino più piccolo, un drone senza telecamera può costare sui 20-30 euro. Ogni prodotto per bambini, però, contiene una chiara segnalazione sulla confezione o sulle istruzioni per quanto concerne l’età in cui è conforme utilizzare l’articolo.

Droni: funzioni base e funzioni più avanzate

Quel che è certo è che un drone, per poter essere definito tale, bisogna che abbia la capacità di volare in modo telecomandato. Quasi tutti sono dotati di una fotocamera/videocamera, ed è proprio questa la principale discriminante tra le fasce basse e le fasce alte: la risoluzione e la qualità dell’immagine. Inoltre c’è da considerare la durata della batteria, che può andare da pochi minuti fino ad un massimo di circa mezz’ora se si parla di droni molto potenti. Gli articoli più professionali, inoltre, hanno la particolare capacità di compiere dei movimenti autonomi pre impostati (come cerchi o l’impostazione “follow me”) oppure designati da chi l’utilizza. Prima abbiamo parlato di prezzi di fascia bassa e media, ma a titolo informativo, un drone di ultima generazione e dalle caratteristiche più complete e potenti (quindi di fascia alta) arriva tranquillamente a 2.000 – 4.000 euro, oltre a casi eclatanti in cui si arriva a decine di migliaia di euro.

Marco Autore

Lascia un commento