Tra l’altro, negli ultimi anni, gli istituti bancari si stanno sempre più impegnando a lanciare sul mercato prodotti che stanno riscontrando i favori sia dei clienti più giovani, sia dei genitori di questi nel caso si tratti di minorenni. I vantaggi di aprire un conto corrente per giovani sono molteplici.
In primis, si avrà la possibilità di avere tutti propri risparmi in un unico posto. Di conseguenza, scegliendo un conto associato ad una carta di debito, si avrà la possibilità di pagare tramite Pos e di prelevare agli ATM alla necessità.
Altro vantaggio molto importante consiste nell’iniziare fin dalla giovane o giovanissima età a prendere coscienza della gestione della propria finanza personale, una conoscenze e competenza che prima la si acquisisce, meglio è, magari utilizzando anche certe soluzioni capaci di unire il mondo tecnologico a quello finanziario.
Come scegliere il conto giusto pensato per i giovani
Il problema è che molto spesso non è semplice per un giovane scegliere la migliore soluzione per le proprie esigenze.
Oggi è possibile reperire tutte le informazioni online, anche tramite alcuni utilissimi portali di comparazione, come ad esempio Chescelta.it, un sito web da anni leader nel settore. Consultare CheScelta.it è molto utile anche per i genitori, interessati ad aprire un conto corrente per il figlio minorenne, ma indecisi circa la soluzione da adottare: su questa piattaforma si troveranno velocemente tutte le informazioni richieste.
Analizzando il mercato, si può comprendere come ci siano molte soluzioni a costi bassissimi, se non addirittura a canone zero.
Il consiglio per i giovani è di affidarsi ad un conto corrente con queste caratteristiche, magari del mondo smart, apribile comodamente da casa, utilizzando anche solamente il proprio smartphone.
Migliori conti per giovani Under 30
In questa categoria rientrano tutti i neo-maggiorenni, magari studenti universitari o nuovi lavoratori. In quest’ultimo caso è importante che ognuno abbia un proprio conto corrente intestato affinchè l’azienda possa accreditargli lo stipendio mensile con facilità. Un consiglio, in questi casi, è quello di aprire un regolare conto corrente dotato di codice IBAN a cui viene associato un bancomat. Ve ne sono diversi a canone zero perfetti, soprattutto tra quelli provenienti dal mondo smart.
Tra questi, molto amato è N26. Il conto, che si appoggia ad una banca tedesca, offre la possibilità di effettuare tutte le operazioni bancarie di base, tra cui, funzione particolarmente comoda, i prelievi senza commissioni presso tutti gli ATM. Il conto è apribile tramite una procedura semplicissima: basterà scaricare l’app sul proprio smartphone e seguire la procedura guidata.
Proseguendo abbiamo Hype, conto smart che si poggia sull’italiana Banca Sella. Anche in questo caso, si può aprire tranquillamente utilizzando il proprio smartphone. Hype presenta anche dei limiti per quanto riguarda spese e prelievi, giornalieri e mensili, impedendo così di sperperare il denaro.
In ultimo, un’altra ottima soluzione è Revolut, un conto sicuro e solido. Revolut propone tre piani differenti, dando l’opportunità non solo di aprire un conto corrente a canone zero, ma anche di sottoscrive servizi aggiuntivi, come ad esempio, alla necessità, un servizio assicurativo.
Ogni conto ha le sue caratteristiche ed è bene analizzarle con attenzione prima di prendere qualsiasi tipo di scelta.
I migliori conti correnti per minorenni
Anche i minorenni possono aprire un conto intestato.
Sotto i 12 anni non si può parlare di conti correnti, ma solamente conti di deposito, esistono però varie soluzioni per giovani tra i 12 e i 18 anni.
Tra quelle elencate in precedenza, rimane valida, con tutti suoi vantaggi Hype. In questo caso, però, ci sarà bisogno di un genitore (o tutore) del minore per aprire il conto.
Anche Yap è un’ottima alternativa, molto usata e apprezzata dai giovanissimi. Anch’essa è dotata di IBAN e permette di fare tutte le operazioni bancarie di base. Ottima funzione per un conto per minorenni è il limite di prelievo giornaliero, che in questo caso ammonta a €250.
Queste opzioni sono in grado di offrire tutte le funzioni base di un contro corrente anche a chi non ha ancora compiuto i diciotto anni di età.
In conclusione si può affermare che le soluzioni, anche a canone zero, sono molte, dando a chiunque l’opportunità di scegliere il miglior conto adatto alle proprie esigenze.
Tutte i conti correnti citati in precedenza sono ottimi ed in grado di offrire eccellenti servizi.
Che sia per se stessi o per i propri figli si ricorda che è sempre necessario informarsi attentamente sulle condizioni di ogni singola soluzione, in modo da scegliere il migliore conto corrente possibile.