Coriolus versicolor: quando viene utilizzato? Che caratteristiche ha?

Sono molte le persone che, davanti ad alcuni disturbi fisici, amano utilizzare prevalentemente rimedi naturali, ovviamente laddove il disturbo sia lieve e non necessiti forzatamente di medicinali. Le sostanze, le erbe e gli alimenti naturali che possono effettivamente portare benefici al corpo umano sono molti, e oggi vogliamo concentrarci in particolar modo sul Coriolus versicolor.

Cos’è il Coriolus versicolor e quali caratteristiche ha

Questo nome molto caratteristico descrive un particolare fungo medicinale che presenta azioni antitumorali e antimetastatiche, oltre ad avere proprietà antivirali, immunostimolanti e in grado dunque di riequilibrare il sistema immunitario.

Si tratta di un fungo che è possibile trovare facilmente nei ceppi di legno e nei tronchi morti di quasi tutti i tipi di alberi, inoltre presenta un’elevata proliferazione durante tutto l’anno, spesso anche durante l’inverno pur non essendo un elemento naturale perenne.

Il fungo coriolus versicolor viene anche chiamato Turkey Tail, ovvero coda di tacchino, poiché le sue caratteristiche e in particolar modo la sue bande stratificate lo fanno assomigliare proprio alla coda di un tacchino aperta. Queste bande possono avere diversi colori, ma generalmente tendono a variare dal marrone scuro al marrone chiaro.

Proprietà fungo Coriolus versicolor

Prima di tutto è bene specificare che il Coriolus versicolor è un fungo legnoso è non commestibile, non può dunque essere ingerito come cibo ma solo attraverso integratori.

Tra le sue proprietà vediamo prima di tutto un alta componente di vitamine, fibre e minerali molto utili per l’organismo umano come le vitamine del gruppo B (B6 e B12) che presentano effetti molto positivi sulla salute del cervello, del sistema nervoso e sullo sviluppo delle cellule. Ma ancora potassio, ferro, manganese e fibre vegetali che migliorano la digestione e permettono un corretto assorbimento dei diversi nutrienti.

Ma questa è solo una piccola parte delle proprietà di questo fungo, perché il coriolus versicolor si presenta anche come ottimo antivirale, immunostimolante e antibiotico, capace dunque di ridurre un’eventuale infiammazione, riequilibrare il sistema immunitario, e agire nei confronti delle infezioni virali. Risulta infatti essere particolarmente utile per combattere virus tipici dei mesi invernali, e avere ottimi risultati anche contro fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica.

In più, sono importantissime anche le sue proprietà preventive, antitumorali e antimetastatiche, poiché appare in grado di inibire l’invasione di cellule tumorali e rallentare l’espansione e la progressione del tumore. I recenti studi in vitro hanno dimostrato la sua azione su varie linee tumorali di carcinoma polmonare, carcinoma gastrico, tumore epatico, leucemia e linfoma.

Quando si usa il Coriolus versicolor?

Grazie alle innumerevoli proprietà del corioulus versicolor, questo fungo può essere utilizzato sotto forma di integratore per cercare di combattere patologie invernali e malattie virali, fibromialgie, sindrome da stanchezza cronica, tumori ormono-dipendenti e in particolare mesoteliomi polmonari, mielomi, linfomi e tumori alla mammella, all’utero, all’ovaio, alla cervice uterina, all’endometrio, alla prostata e al testicolo.

Attualmente, il fungo viene quindi utilizzato nei pazienti oncologici in associazione alla chirurgia, alla chemio e alla radioterapia. Proprio in merito alla radioterapia, è ancora più importante poiché protegge le cellule sane dagli effetti dannosi delle radiazioni.

 

 

Danila Autore

Lascia un commento