Cortisone: fa ingrassare? Quando si usa e controindicazioni

Anche se non tutti lo provano sulla propria pelle, sicuramente si sarà sentito parlare delle cure a base di cortisone, o magari si conosce qualcuno che lo ha dovuto utilizzare. Il cortisone, infatti, è un ormone che viene usato per trattare tutta una serie di patologie, ma che può dare disturbi ed effetti collaterali di varia entità.

Una delle conseguenze più conosciute delle terapie cortisoniche è che fanno ingrassare e gonfiano molto diverse parti del corpo, oltre che far venire fame e abbassare le difese immunitarie. Quanto di vero c’è in questo, e quando si presentano eventuali effetti collaterali? Andiamo a scoprire insieme le caratteristiche principali delle cure a base di cortisone.

Che cos’è il cortisone e quando si utilizza

Il cortisone è un ormone che appartiene al gruppo dei corticosteroidi, ovvero un insieme di ormoni naturali che già sono presenti nel nostro organismo: il cortisone in particolare – detto anche “ormone dello stress”- è prodotto dalla ghiandola surrenale.

La principale qualità di questo tipo di ormoni, compreso quindi il cortisone, è quella di avere delle forti proprietà antinfiammatorie e immunosoppressive: quando si ha un’infezione particolarmente forte, però, non basta la quantità di cortisone prodotta dal corpo, e quindi si vanno ad effettuare delle terapie tramite farmaci che aggiungono ormoni, in modo da poter ridurre il problema.

Il cortisone, quindi, può essere assunto sotto prescrizione medica con varie formulazioni – compresse, capsule, polvere o gocce – e viene prescritto per trattare allergie molto forti, artrite, malattie della pelle e asma, oppure in caso di malattie autoimmuni in cui le nostre difese attaccano per errore i tessuti dell’organismo.

Un elemento che va chiarito, in quanto crea molta confusione, è il risultato della cura a base di cortisone: la terapia al cortisone non è curativa, serve a intervenire sui sintomi e sul dolore e ad andarli a diminuire o tenere sotto controllo.

Le controindicazioni del cortisone: è vero che fa ingrassare?

Una delle paure più grandi di chi si sottopone a una terapia a base di cortisone è ingrassare. Purtroppo, questa è una paura fondata: è vero che il cortisone fa ingrassare, sia perché aumenta la ritenzione idrica impedendo di smaltire liquidi – un fattore che aumenta molto il gonfiore del corpo – sia perché fa aumentare tantissimo l’appetito.

Per quanto riguarda le zone del corpo dove si accumula il peso in eccesso, molto dipende da come si assume il cortisone: se preso per bocca, per esempio, fa accumulare gonfiore e grasso nella zona del collo, del viso e dell’addome, mentre in generale gli arti si assottigliano perché il cortisone tende a eliminare proteine e massa muscolare.

Quando si segue una cura a base di cortisone, soprattutto se si tratta di terapie prolungate, si consiglia di affidarsi a un nutrizionista che aiuti a mantenere un’alimentazione ricca ma sana, in modo da non prendere troppo peso durante il periodo del trattamento.

Altri eventuali effetti collaterali di una lunga assunzione di cortisone possono essere la riduzione delle difese immunitarie, l’insonnia, oppure conseguenze più gravi come iperglicemia, ipertensione, ulcera.

Danila Autore

Lascia un commento