Cosa fare a Napoli ed Amalfi in vacanza

In questa guida scopriamo come si può passare il tempo a Napoli ed Amalfi nel momento in cui si decide di trascorrere una vacanza in uno di questi posti, sia che riguardi una persona singola, una coppia o una famiglia.

Cosa fare durante le vacanze a Napoli

Napoli è vita, colori e allegria: una città di cui non ci si può stancare e della quale c’è sempre un posto nuovo da scoprire. Moltissimi personaggi famosi l’hanno visitata nei secoli e ne sono sempre rimasti affascinati; la musica, la cucina e il mare contribuiscono ad aumentare il fascino di questa antica città, a lungo fulcro della cultura scientifica e letteraria europea.

Il centro storico ha la caratteristica di essersi perfettamente conservato nel corso dei secoli: qui sembrano annullarsi le distanze spazio-temporali, in quanto vi convivono le antiche catacombe, le chiese borboniche, i chiostri e i conventi, teatri di epoca romana e castelli medievali.

Tracce di epoche diverse vi si fondono perfettamente, in quello che viene considerato da molti il più grande museo a cielo aperto d’Europa. Visiterete perciò via San Gregorio Armeno, dove tutto l’anno lavorano gli artigiani del Presepe napoletano; via Santa Chiara, dove sorge l’omonimo Monastero, la basilica in stile gotico più grande della città; o lo splendido lungomare di Posillipo, quartiere residenziale preferito dalla Napoli bene.

Oltre alle classiche visite a luoghi quali il Maschio Angioino, palazzo reale di Carlo D’Angiò, e la Galleria Nazionale di Capodimonte, che ospita numerose opere d’arte francesi e italiane, vi consigliamo anche un tour nella Napoli sotterranea, dove ammirerete l’antica conduttura in tufo che portava l’acqua potabile nelle case, durante il periodo della dominazione greca e romana.

A proposito di antichità sotterranee, sappiate che la città di Napoli presenta una grande abbondanza di catacombe di epoca paleocristiana, tra le quali le più famose sono le catacombe di San Gennaro. Queste ultime portano il nome del Santo patrono di Napoli che per breve tempo vi fu deposto.

Cosa fare durante le vacanze ad Amalfi

Amalfi fu un importante centro marittimo del Mediterraneo durante il Medioevo, quando era una delle quattro Repubbliche Marinare e la sua flotta si imponeva nei traffici commerciali più importanti.

Una testimonianza di questo suo glorioso passato ci viene dalla splendida Cattedrale di Sant’Andrea, un edifico in stile romanico con forti influenze dallo stile arabo: sulla base di un’antica costruzione paleocristiana venne edificata la nuova struttura, sostanzialmente composta da due basiliche comunicanti, una delle quali venne costruita, accostata a quella antica, in occasione della elevazione di Amalfi a sede vescovile.

Insieme alle altre località della Costiera Amalfitana, alla quale da il nome, era meta del Grand Tour dei giovani ricchi anglosassoni: nell’Ottocento era infatti in vigore l’abitudine di mandare i giovani e le ragazze in viaggio per l’Europa, per apprendere la cultura e la storia dei suoi paesi.

Il mare qui è splendido, qualunque sia la zona della costa da voi scelta: calette e scogli di ogni foggia e misura, mare azzurro e natura rigogliosa nei pressi della battigia. La gastronomia è un altro punto di forza di Amalfi, importante centro di produzione di limoncello: oltre al noto liquore, qui potrete assaggiare le particolarissime melanzane al cioccolato, la minestra maritata, il casatiello (prodotto da forno simile al pane ma ricco di condimenti), pasta fatta a mano condita con pesce e frutti di mare come gli “scialatielli”, o il fresco e delizioso vino Costa d’Amalfi D.O.C., perfetto per accompagnare questi piatti saporiti.

Una caratteristica di Amalfi che non molti conoscono è il fatto che la città è un rinomato centro di produzione della carta: qui si realizza infatti la cosiddetta bambagina, una carta spessa e ruvida al tatto usata prevalentemente per confezionare biglietti e cartoline per inviti, oltre ad essere richiesta da molti pittori e disegnatori provenienti da tutto il mondo.

Marco Autore

Lascia un commento