È incredibile quanto la tecnologia negli ultimi anni sia riuscita a cambiare radicalmente le abitudini delle persone. Uno dei campi in cui questo fenomeno è diventato particolarmente evidente è quello dello shopping. Ormai tutti hanno la possibilità di comprare articoli di qualsiasi tipo (dall’oggetto più introvabile alla spesa di tutti i giorni) tramite il web, ma fare acquisti online è sempre la scelta migliore?
È impossibile negare i vantaggi legati allo shopping tramite i portali di e-commerce: sono tanti ed importanti. Però non bisogna neanche sottovalutare alcuni aspetti che per l’acquirente possono rappresentare dei rischi, seppur contenuti. Per effettuare una scelta giusta è necessario considerare i pro ed i contro dello shopping online, ma anche riuscire ad orientarsi al meglio in quella marea di offerte presenti sul web.
La guida giusta per comprare bene sul web
Uno dei più grandi vantaggi che può riscontrare chi acquista online è rappresentato dall’ampia possibilità di scelta. Nei negozi fisici gli scaffali ed i magazzini hanno spazi limitati: i modelli a disposizione non sono sempre disponibili e le scorte si possono esaurire abbastanza in fretta. Il web invece non ha limitazioni di questo tipo: il sito su cui si acquista di solito ha terminato quell’articolo? Non c’è problema, si può acquistare da un altro portale di e-commerce, che magari dispone anche di prezzi più bassi o alternative migliori.
Di sicuro la grande abbondanza di alternative è un enorme vantaggio per il consumatore, però non è sempre facile riuscire ad individuare le opzioni migliori. Per questo è importante poter contare su siti di approfondimento come maquantospendi.it, dove trovare recensioni e classifiche di numerosi prodotti appartenenti a diverse categorie merceologiche.
La convenienza e la comodità degli acquisti online
Il secondo grande vantaggio dello shopping tramite e-commerce è rappresentato dalla convenienza o, quanto meno, dalla possibilità di comparare i prezzi. Spesso online è possibile trovare prezzi più bassi rispetto a quelli proposti in negozio, ma anche chi decide di acquistare presso un punto di vendita fisico può sfruttare il web per crearsi un’idea sul prezzo del bene in questione ed evitare di comprare da qui negozi che applicano i rincari più elevati.
Nella lista dei pro dello shopping online c’è anche la voce comodità. Questo aspetto può esser visto sotto diversi punti di vista. Il primo è il più semplice da individuare: è possibile fare gli acquisti comodamente da casa, ma anche mentre si è in giro; bastano un paio clic sul computer o un paio di tap sullo smartphone per completare l’ordine. Ma comodità significa anche poter fare shopping a qualsiasi ora, non dover cercare parcheggio, non avere a che fare con commessi insistenti e così via.
Chi compra online ha anche la possibilità di scegliere tra varie modalità di pagamento: il contrassegno è ancora presente, ma ormai è la scelta meno frequente. Le opzioni più comuni sono la carta di credito, la carta prepagata, Paypal ed altri strumenti di pagamento digitali. Insomma, i vantaggi dello shopping online sono tanti e si può affermare che senza dubbio comprare dagli e-commerce è una scelta conveniente. A patto di sapere come scegliere cosa e dove acquistare.
Shopping su e-commerce: è sempre la scelta migliore?
Detto questo, anche lo shopping online presenta qualche difetto. Il più importante è rappresentato dall’impossibilità di toccare con mano i prodotti prima di comprarli; questo è un problema che si riscontra spesso nel campo dell’abbigliamento, visto che non è possibile provare i capi prima di acquistarli. È vero che molti siti di e-commerce danno la possibilità di fare il reso (anche gratuito) degli acquisti che si rivelano sbagliati, ma non è la stessa cosa.
Prima la mancanza dei commessi l’abbiamo inserito nella lista dei pro, ma può essere inserito anche nella lista dei contro. L’assenza di una persona esperta che sia in grado di consigliare i prodotti più adatti alle nostre necessità si può far sentire; esistono i forum e le recensioni che possono fare in qualche modo da guida, però in alcuni casi potrebbero non bastare. Infine, l’acquisto online non è immediato: anche se ci sono servizi che assicurano la consegna in poche ore, di solito dopo aver fatto l’ordine è necessario aspettare un po’ prima di poter entrare in possesso dell’oggetto.