Ecco tutto quello che c’è da sapere sui cesti natalizi

I regali di Natale sono una tradizione molto sentita. Tante volte, dietro un regalo c’è un processo di selezione, una manifestazione di cura che è sinonimo di affetto. Quando un regalo ci colpisce, quando ci fa particolarmente piacere, vuol dire che probabilmente c’è stata attenzione nello sceglierlo.

Ci sono delle situazioni in cui non sappiamo esattamente cosa regalare o in cui non vorremmo fare il solito dono. Forse è l’occasione per un cesto natalizio. Una tradizione affascinante e antica: a dicembre, nel corso dei Saturnalia, in onore di Saturno protettore della terra e dell’agricoltura, ci si scambiavano infatti strenne e cestini.

Cesti natalizi 2019: come scegliere?

Se le scelte dei consumatori italiani seguiranno le tendenze dell’anno scorso, tra i cesti natalizi per il 2019 più richiesti ci saranno quelli maggiormente sfiziosi e ricercati, che contengono specialità regionali, internazionali o particolari. Canestri particolari, dunque, che non è sempre facile trovare nei supermercati.

Tuttavia, ciò non costituisce un problema, perché è possibile creare cesti personalizzati anche online, su portali specializzati nella vendita di prodotti enogastronomici: in rete, per di più, si ha una possibilità di risparmio maggiore rispetto ai negozi fisici e vi guideranno nella selezione foto e descrizioni dei prodotti.

In base alla persona a cui dovete fare un regalo, avete l’imbarazzo della scelta. A chi ama i sapori intensi ed è affascinato dalle tradizioni italiane, un cesto di specialità regionali è l’ideale; estimatori della cucina meridionale, per esempio, rimarranno entusiasti da una composizione di specialità del Sud. Per gli amanti dell’alta cucina, invece, propendete per un cesto di sapori raffinati, che comprenda assaggi tipici nostrani ma anche prodotti internazionali, per regalare un’esperienza di gusto più variegata. Rimane intramontabile anche il classico dei classici, vale a dire un’elegante confezione di vini.

Attenzione, naturalmente, anche alle abitudini alimentari: dunque, cesti vegani per amici e parenti vegani.

Per quale occasione sono adatti i cesti natalizi?

Ogni regalo è una scelta, ogni scelta presuppone un processo di selezione e di individuazione e tutto questo non può essere casuale. I cesti natalizi possono essere il regalo ideale in tante occasioni.

Innanzitutto, se conosciamo poco chi riceve il dono. Se si tratta di persone che sono entrate nella nostra vita recentemente, come il nuovo collega di lavoro, può essere rischioso regalare un profumo o un indumento, oggetti molto personali. Se abbiamo dubbi sul contenuto del cesto a causa di una conoscenza ancora non approfondita, basterà puntare sul classico. Se c’è, nella confezione, qualcosa di bio o di vegano è anche meglio: anche se la persona in questione non è vegana, qualcuno della sua famiglia potrebbe esserlo.

Il cesto natalizio è l’ideale anche per i regali legati a occasioni formali, in cui è socialmente opportuno mantenere una distanza e in cui sarebbe fuori luogo donare un oggetto personale. Colleghi di lavoro, clienti abituali di negozi o liberi professionisti, membri della famiglia del neofidanzato o neofidanzata che ancora non si è avuto modo di conquistare.

Infine, in generale il cesto è un’ottima opzione se proprio non abbiamo idee e se, dopo anni, a quella determinata persona non sappiamo più cosa acquistare! Ricordate: le cose da mangiare e da bere sono sempre un regalo gradito.

Marco Autore

Lascia un commento