
Elettrocardiogramma tattoo: come e dove farlo, curiosità e prezzo
La parola Tattoo deriva da Tattua, termine polinesiano che significa “segnare”: è infatti da questa tradizione culturale che nasce il tatuaggio, un disegno impresso sottopelle. La combinazione di inchiostro, ossido di ferro e resine permette di fissare il colore in maniera permanente, ma c’è da dire che la tinta non resta sempre uguale nell’arco della vita, ma tende ad attenuarsi con il tempo.
Il tatuaggio nasce dunque dalle tribù, che erano solite decorare il corpo di donne e guerrieri. I disegni sul corpo sono sempre stati fonte di stupore e a volte di disgusto, in base alle culture e ai periodi storici. Se pensiamo ai marinai, i tattoo erano una sorta di racconto avventuroso, mentre per gli schiavi marchiati avevano tutt’altra valenza.
Oggi sono semplicemente un elemento decorativo e sono entrati nell’usanza comune come i piercing. La moda vuole che vi siano tatuaggi più di tendenza piuttosto che pensati, ma è comunque possibile coniugare fashion e storia personale con alcuni disegni, come per esempio l’elettrocardiogramma tattoo.
Elettrocardiogramma Tattoo
Uno dei tatuaggi più inflazionati, ma che maggiormente si presta a delle varianti, è il tatuaggio che riprende il segno grafico dell’elettrocardiogramma. Può essere rappresentato in diversi modi e in differenti grandezze, contenere un nome, un disegno o una frase. Può anche diventare un originale tattoo di coppia, se fatto esattamente identico.
Trattandosi di linee sottili può essere eseguito praticamente su qualsiasi parte del corpo. Tra quelli più in voga, c’è la linea nera con in mezzo il segno grafico del cuore in rosso. Anche i nomi delle persone che amiamo spesso compaiono in questo tattoo. Il significato è chiaro: quella persona batte all’unisono col nostro cuore. C’è anche chi segna date importanti, magari quella della nascita di un figlio. Spesso viene intervallato con aggettivi o disegni che ritraggono una passione. E’ il caso di piccoli aerei per chi ama viaggiare, una chiave di violino per i musicisti, una zampa per chi adora gli animali.
Dove farlo e prezzi
Questo tatuaggio è semplice dunque non dovrebbe causare troppo dolore. Le zone del corpo su cui si può fare sono variabili in base alla nostra sopportazione. Dove c’è meno grasso c’è più fastidio. Ecco che le costole, la testa e il petto diventano le parti più sensibili.
Questo disegno viene impresso di solito su avambracci, polso o collo. La sua linea orizzontale infatti può svilupparsi in lunghezza, soprattutto nel caso in cui abbiamo molto da scrivere.
Sul web si possono trovare moltissime ispirazioni, ma sarà sicuramente il tatuatore, in quanto artista, a dover riscontrare i nostri gusti. Valutiamo bene i disegni che esegue e con quale stile, e se ci piace proviamo a chiedere di vedere un paio di versioni.
Il prezzo di un tatuaggio non è basso, a meno che non sia molto piccolo. In questo caso potremmo cavarcela intorno ai 50 euro. Il costo finale viene dato dai seguenti fattori: dimensioni, difficoltà del disegno, colori, e studio grafico. Di solito per una grandezza media si possono spendere tra i 150 e i 200 euro.