Erri De Luca, il grande scrittore napoletano che dona ispirazione grazie alle sue frasi sulla natura e sull’amore. Conosciamole tutte!
Erri De Luca – Chi è?
Lo scrittore italiano nasce a Napoli il giorno 20 maggio 1950 e quando compie 18 anni decide di andare a Roma per entrare all’interno del partito politico Lotta Continua. Nel tempo diventa uno dei maggiori dirigenti attivi di questa formazione comunista e si immedesima nel mood rivoluzionario degli anni ‘60.
Nonostante la sua grande vena poetica, De Luca viaggia tra Italia ed Estero cercando di imparare ogni sorta di mestiere dal muratore, al magazziniere sino all’operaio e autotrasportatore. Un grande bagaglio che lo porta sino in Jugoslavia e proprio durante la guerra decide di diventare autista di uno dei convogli per la distribuzione dei beni umanitari destinati alla popolazione bisognosa e in difficoltà.
Approfondisce inoltre ben tre lingue straniere come autodidatta e tra queste anche l’ebraico antico così da poter tradurre alcuni passi della Bibbia senza chiedere alcun aiuto. Le sue traduzioni sono chiamate dallo stesso De Luca “di servizio”e sono apprezzate da tutti nel settore, vista la sua eleganza con una riproduzione non improvvisata ma coerente con l’originale.
Pubblica il suo primo libro nel 1989 a 40 anni “Non ora, non qui” trattando direttamente tutta la sua infanzia a Napoli. Da quel momento si apre per lui un nuovo mondo volto proprio alla letteratura italiana e con testi che vengono tradotti anche in lingua francese. Non solo scrittore ma anche giornalista collaborando con testate giornalistiche di spessore come Repubblica, Manifesto, Corriere della Sera e Avvenire.
Il suo grande amore? La montagna e opera non solo come reporter ma anche direttamente come alpinista e arrampicata sportiva. Insomma, uno scrittore e grande narrativo con all’attivo oltre 60 opere.
Questo lo fa diventare come uno dei più grandi della letteratura italiana che vengono citati grazie alle sue frasi che sono passate alla storia.
Erri De Luca – Le frasi più belle
Ma quali sono le frasi che questo scrittore ha dedicato all’amore, alla natura e a tutto ciò che ama?
- Quando ti viene nostalgia non è mancanza. E’ presenza di persone, luoghi, emozioni che tornano a trovarti
- Ci si innamora così, cercando nella persona amata il punto a nessuno rilevato, che è dato in dono solo a chi scruta, ascolta con amore. Ci si innamora da vicino, ma non troppo, ci si innamora da un angolo acuto un poco in disparte in una stanza, presso una tavolata, seduto su un gradino mentre gli altri ballano
- Il silenzio non è uno stato di quiete, ma una tensione, quella di un gorgo in cui i suoni si avvitano attratti verso il fondo
E poi ancora tra le più belle in assoluto:
- Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio. Esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla
- La scuola dava peso a chi non ne aveva, faceva uguaglianza. Non aboliva la miseria, però tra le sue mura permetteva il pari. Il dispari cominciava fuori
- Non c’è ritorno, pensavo, questo viaggio manca di simmetria, è solo andata