Esame agente assicurativo: ecco in che cosa consiste e dove si tiene

Per svolgere determinate professioni è necessario ottenere un’abilitazione. L’esame IVASS è la prova di idoneità che bisogna superare per diventare agente o broker assicurativo. Vediamo in cosa consiste l’esame da agente assicurativo: scopriamo come si presenta la domanda, dove si volge la priva e quali sono i principali argomenti su cui è necessario prepararsi.

Domanda e costi per sostenere l’esame da agente assicurativo

Chi vuole sostenere l’esame da agente assicurativo o da broker assicurativo (ed ottenere l’iscrizione nel Registro Unico degli Intermediari Assicurativi, rispettivamente nella sezione A e nella sezione B) deve presentare la domanda tramite i servizi online del sito dell’IVASS. Nella domanda bisogna indicare i propri dati personali, quindi nome e cognome, data di nascita e indirizzo, il titolo di studio ed il codice identificativo della marca da bollo da 16,00 euro che bisogna acquistare e che bisognerà conservare per almeno tre anni. Dopo aver ricevuto l’email che conferma la ricezione della odmanda da parte dell’IVASS è necessario effettuare tramite il sistema PagoPA il versamento di 70 euro per il contributo di esame.

Moduli e argomenti della prova

L’esame da agente assicurativo prevede tre diversi moduli in base al tipo di attività che si intende esercitare: il modulo assicurativo è quello che deve essere scelto da chi vuole esercitare l’attività di intermediazione assicurativa, il modulo riassicurativo è quello che deve essere scelto da chi vuole esercitare l’attività di intermediazione riassicurativa, mentre il modulo assicurativo e riassicurativo è quello che deve essere scelto da chi vuole esercitare entrambe le attività di intermediazione. La prova del modulo assicurativo verte sui seguenti argomenti: diritto delle assicurazioni, disciplina della previdenza complementare, dell’attività di agenzia e di mediazione e della tutela del consumatore, tecnica assicurativa, nozioni di diritto privato e diritto tributario. La prova del modulo riassicurativo invece riguarderà la disciplina del contratto di riassicurazione, le tipologie di riassicurazione e la tecnica riassicurativa.

Dove e quando si svolge l’esame e come conoscere l’esito

La data, l’orario e la sede in cui si svolge l’esame da agente assicurativo vengono comunicati con un preavviso di almeno trenta giorni: queste informazioni vengono anche pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale nella sezione dedicata ai concorsi ed agli esami. Il giorno previsto per la prova, i candidati devono confermare quanto indicato nella domanda di iscrizione mostrando un documento di identità e firmando una dichiarazione. Durante lo svolgimento dell’esame non è possibile avvalersi dell’uso di vocabolari o altri testi, cellulari o altri dispositivi. La prova consegnata viene corretta in forma anonima e si considera superata se viene raggiunto un punteggio di almeno 60 su 100. L’IVASS pubblicherà sul suo sito ufficiale la data in cui sarà possibile conoscere l’esito della prova: i candidati potranno vederla accedendo al portale inserendo le credenziali ottenute al momento della registrazione.

Ubaldo Autore

Lascia un commento