Estratto di radice del diavolo: proprietà, utilizzi e possibili controindicazioni

L’estratto di radice del diavolo, conosciuto anche con il nome di “artiglio del diavolo”, è una pianta erbacea originaria dell’Africa. Le sue radici essiccate vengono utilizzate per la preparazione di numerosi prodotti per uso fitoterapico oppure come ingrediente di creme o pomate da applicare localmente in caso di dolori muscolari e articolari.

Le proprietà di questa pianta sembrano essere in grado di rilasciare possibili effetti benefici sul nostro organismo. Scopriamo meglio come si utilizza l’estratto di radice del diavolo, quali sono le sue possibili proprietà e controindicazioni.

Descrizione della pianta

L’artiglio del diavolo è una pianta che si caratterizza per il colore delle sue foglie verdi-blu, i fiori grandi con la corolla gialla e rosso-violacei all’interno. I frutti sono delle capsule legnose ricoperte di spine taglienti a uncino che somigliano proprio a degli artigli. Le radici possono raggiungere fino a due metri di profondità e si raccolgono nella stagione autunnale, dopo essere state tagliate a rondelle e lasciate essiccare, per la preparazione di prodotti erboristici. 

Proprietà e possibili effetti benefici

L’estratto di radice del diavolo è da sempre utilizzato nella medicina tradizionale delle popolazioni sud-africane per contrastare vari problemi legati alle ossa e alle articolazioni. La sua possibile efficacia analgesica e antinfiammatoria naturale, è data dalla presenza di sostanze contenute nella radice della pianta. L’artiglio del diavolo viene utilizzato come coadiuvante di trattamenti farmacologici in presenza di dolore e infiammazione che possano compromettere la normale funzionalità delle articolazioni, della muscolatura e di patologie come: tendiniti, osteoartriti, artrite reumatoide, mal di schiena, artrosi cervicale, contusioni, sciatica, artrite, artrosi e gotta.

Modalità di utilizzo

Le radici della pianta sono utilizzate nella medicina africana per trattare indigestioni, febbre, allergie e reumatismi. I suoi preparati vengono utilizzati:

  • per infezioni delle vie urinarie, ulcere e malattie infiammatorie intestinali;
  • gli infusi come coadiuvanti di trattamenti per reumatismi, malattie del fegato, dei reni, del pancreas e dello stomaco;
  • le bevande come coadiuvanti di trattamenti per le malattie infettive, come la tubercolosi;
  • la polvere utilizzata come unguento in quanto può aiutare a favorire la guarigione delle ferite e durante il parto.

Nella medicina tradizionale, invece la pianta è utilizzata per aiutare a contrastare i disturbi femminili, come crampi mestruali e la sua polvere assunta per via orale, può aiutare ad alleviare il dolore durante e post parto.

L’artiglio del diavolo si può acquistare in erboristeria sotto forma di tintura madre, capsule o compresse. I prodotti vanno acquistati chiedendo un parere di un esperto prima della somministrazione e prestando attenzione alle indicazioni riportate sulla confezione dei prodotti. Solitamente:

  • l’estratto secco è indicato per coloro che soffrono di problemi reumatici e osteoarticolari, cui viene consigliato di assumerlo per tre volte al giorno;
  • la tintura madre da diluire in acqua e da assumere per tre volte al giorno;
  • gli infusi da assumere nell’arco della giornata, fino a un massimo di tre volte.

L’estratto di radici del diavolo lo si può trovare anche sotto forma di ingrediente all’interno di formulazioni naturali come unguenti, pomate e gel che vengono consigliati per aiutare a lenire i dolori muscolari e articolari. A tal proposito, numerosi esperti consigliano ai propri pazienti l’utilizzo di FlexumGel, una nuova crema da applicare localmente come coadiuvante e sostegno occasionale in supporto del benessere di articolazioni e muscoli. L’utilizzo di questo prodotto è da intendersi come un supporto non solo alle terapie farmacologiche, ma anche a una corretta alimentazione, all’interno di uno stile di vita sano, equilibrato nel quale si pratica della costante attività fisica.

La formulazione interna di questa crema è basata sulla miscela di una serie di eccipienti naturali, come affermato dall’azienda produttrice, tra cui l’estratto di radici del diavolo che possono aiutare a sostenere il recupero della corretta funzionalità di articolazioni e muscoli. Sul sito flexumgel.it puoi trovare tutte le informazioni riguardo la crema, le modalità di utilizzo, il link al sito ufficiale sul quale potere fare l’acquisto e le numerose recensioni rilasciate da acquirenti ed esperti che consigliano l’utilizzo di FlexumGel.

Controindicazioni e possibili effetti indesiderati

L’artiglio del diavolo non sembra avere particolari controindicazioni ed effetti indesiderati, ma tuttavia è controindicato l’utilizzo per via orale a coloro che soffrono di gastrite e ulcera peptica, poiché può stimolare la secrezione gastrica. Questo rimedio naturale, può interferire con farmaci anticoagulanti, ipotensivi, ipoglicemizzanti orali e FANS, quindi se ne sconsiglia l’uso a coloro che sono sottoposti a questo tipo di terapia farmacologica. Inoltre, non va somministrato in gravidanza, durante l’allattamento e se si soffre di diabete. 

Ti consigliamo di chiedere sempre il parere del tuo medico prima di assumere qualsiasi prodotto a base di estratto di radice del diavolo, anche se si tratta di creme da applicare localmente che contengono al loro interno ingredienti di origine naturale. In ogni caso leggi attentamente sempre la lista completa degli eccipienti per scongiurare possibili reazioni allergiche o intolleranze al principio attivo.

Marco Autore

Lascia un commento