Oggi è uno dei formati più diffusi al mondo per la scrittura dei documenti: si tratta file doc, il formato di file per eccellenza dedicato al mondo della scrittura. Facciamo un passo indietro per chi non è pratico del mondo del web: i file che maneggiamo ogni giorno sono composti da un nome, un punto e una sigla.
Proprio questa sigla finale è l’estensione, ovvero quello che ci permette di identificare se il file in questione è un’immagine, un documento scritto, un programma. Andiamo quindi ad analizzare nel dettaglio cosa è un file doc e, soprattutto, come aprirlo: esistono infatti diverse modalità per leggere questo tipo di documenti – alcune gratuite, altre a pagamento – in base al sistema operativo del computer che si utilizza.
Cosa sono i file doc e a cosa servono
Il nome esteso del file doc è Document, ma è comunemente chiamato anche file Word poiché viene generato principalmente dal programma Microsoft Word, software dedicato alla scrittura e incluso nel pacchetto d’ufficio Microsoft Office. Vista la grandissima diffusione di questo tipo di documenti, sono tantissimi i programmi che permettono la lettura del file doc, nonostante sia ormai stato quasi completamente soppiantato dal suo successore, il formato docx.
La suite Microsoft Office, in grado di gestire i documenti Word con queste estensioni, è disponibile sia per sia per Windows sia per macOS, ma che in alcuni casi potrebbe essere a pagamento: il software, infatti, garantisce la piena compatibilità con tutti i sistemi, ma essendo comunque un prodotto Microsoft viene pre-installato nei programmi di default dei sistemi operativi del brand.
Se quindi hai un computer Windows di ultima generazione, dovresti avere già incluso tutto il pacchetto Office completo e totalmente gratuito. In caso invece si acquisti un prodotto Apple, o comunque nel caso si abbia un pc che non prevede la pre-installazione del software, allora è necessario acquistare la suite e i suoi programmi.
Come aprire un file doc su Windows e Mac
Se avete installato il pacchetto Microsoft Office, lanciare il programma Word sarà molto facile: basta fare doppio clic sul file doc o docx che v’interessa e automaticamente si aprirà il documento che volete leggere o modificare. Se non doveste disporre del programma niente paura, ci sono comunque diversi modi per aprire comunque il vostro doc.
Per quanto riguarda Windows si può usare WordPad, programma presente in tutti i pc con questo sistema operativo che permette di aprire i file Word: per utilizzarlo basta cliccare sul documento d’interesse, fare clic col tasto destro, scegliere la voce Apri con dal menu e selezionare WordPad dalla lista dei programmi proposti.
La stessa funzione la svolge Pages per il sistema operativo macOS: si tratta di un editor di testo sviluppato esclusivamente per i dispositivi Apple e piuttosto completo, tanto da essere una valida alternativa a Word, ed è disponibile in modo gratuito sull’Apple Store.
Ricordiamo però che, in entrambi i casi, è sì possibile aprire e modificare i documenti doc con questi programmi diversi da Word, ma che quando si andrà a salvarlo non sarà possibile averlo con questa estensione, poiché come abbiamo detto è esclusiva del programma della Miscrosoft. Per poter passare dal formato WordPad/Pages al formato doc sarà necessario avvalersi di un programma di conversione.