La lingua francese è una delle più studiate, come seconda lingua straniera, in Italia. Appartiene alle lingue di origine romanza come l’italiano e lo spagnolo, cioè deriva dal latino: è per questo che ha diverse assonanze con parole di queste lingue. Parlata soprattutto in Francia, in realtà il francese si parla anche in Belgio, in Lussemburgo, a Monaco, in Svizzera e in alcune zone della Valle d’Aosta.
Nel mondo, poi, è una lingua diffusa in tutti i continenti. In Asia si parla in Libano, nel territorio di Pondicherry. In Oceania, invece, è la lingua di Vanuatu. In Africa è una lingua parlata in Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun e Repubblica Centraficana oltre che in molti altri paesi. In America, infine, è la lingua del Canada, di Haiti e di alcune zone degli USA.
Il periodo ipotetico in francese: regole
Il periodo ipotetico è quella frase che comincia con il se, in francese “si“. Si usa per introdurre ipotesi e per esprimere le condizioni contrarie ad un fatto. Il periodo ipotetico nella lingua francese si può costruire sia con il presente, che con il passato o il futuro. Al presente è così: si je gagnais au loto, je m’achèterais une voiture de course (se vincessi al lotto, comprerei una macchina da corsa). Il periodo ipotetico con il tempo presente indica una condizione piuttosto improbabile da raggiungere. Il periodo ipotetico con il futuro, invece, esprime una possibilità perfettamente soddisfabile: si je reviens à Paris, j’irais au Ritz Palace (se tornerò a Parigi, andrò al Ritz).
Al tempo passato, invece, il periodo ipotetico si riferisce a situazioni già finite, concluse: è quindi pienamente irrealizzabile poiché si riferisce a un tempo che non c’è più. Un esempio: si j’avais passé mon bac, j’aurais fait des études à l’université (se io avessi superato la maturità, sarei andato all’università).
Come si può formare il periodo ipotetico in francese
Al tempo presente, il periodo ipotetico si forma così: si + imperfetto + condizionale presente. La frase ipotetica, quindi, è al tempo imperfetto; quella principale al condizionale: si j’étais français, je parlerais bien français (se fossi francese, parlerei bene il francese).
Al futuro, invece, si forma in questo modo: si + presente + futuro semplice: si je sors tôt, je passerais chez toi (se esco presto, passo a trovarti). Il periodo ipotetico al passato, invece, si forma con si + piuccheperfetto + condizionale passato: si tu étais venue plus tôt, tu aurais vu ton père (se fossi venuto prima, avresti visto tuo papà).
Il periodo ipotetico, però, si può anche usare per esprimere una certezza. In questo caso si forma con quand + futuro semplice: quand nous aurons nos notes, on partira en vacances (Quando riceveremo i nostri voti, partiremo per le vacanze). Al tempo stesso, si può usare per dare un consiglio con si + presente + imperativo presente: Si tu as des problèmes, appelle-moi (Se hai dei problemi, chiamami). In ultima analisi, il periodo ipotetico in francese si può usare anche per esprimere un dato di fatto, qualcosa che si sa già con si + presente + presente: si on mange trop, on grossit (se mangiamo troppo, ingrassiamo).