Con l’avvento della tecnologia il mondo è decisamente cambiato, e in particolare questa evoluzione si è notata nel mondo della musica.
In questa industria, infatti, si è vissuta una vera e propria rivoluzione, in qui il file digitale in formato mp3 ha completamente sostituito il cd nelle abitudini degli utenti.
Il cambiamento è stato così radicale che ormai i professionisti dell’industria si sono trovati a stringere accordi con le grandi piattaforme di streaming musicale – Spotify, Apple Music, Google Play, ecc. – così da spostare i loro guadagni quasi interamente sul mercato digitale.
Questo tipo di piattaforme però, oltre ad essere spesso a pagamento, sono anche limitate all’ascolto: da esse, infatti, non è possibile scaricare i file audio per tenerli a portata di ascolto, e per sentire la musica senza consumare i giga di internet.
Proprio per questo, sono stati creati dei portali che permettono di scaricare i file mp3 in modo completamente gratuito: il più utilizzato è Freedsound, una piattaforma completa sotto ogni punto di vista.
Che cos’è Freedsound e come funziona
Freedsound, quindi, è un tool, ovvero un piccolo programma di ausilio sviluppato per compiere delle specifiche attività. Nel nostro caso, il programma – completamente gratuito e senza necessità di iscriversi – offre la possibilità di scaricare tracce audio mp3 o video in mp4 direttamente sul proprio computer o smartphone.
L’utilizzo di Freedsound è davvero molto semplicissimo e facilmente utilizzabile da tutti: basta collegarsi all’indirizzo ufficiale freedsound.net, disponibile anche in italiano, e utilizzare la barra di ricerca al centro dello schermo.
Qui potete digitare direttamente il titolo o l’autore del brano che vi interessa, oppure potete inserire direttamente il link di un video YouTube da convertire: a questo punto non resta che scegliere il formato desiderato, mp3 o mp4, e procedere all’invio. In pochi secondi avrete il file scaricato!
Utilizzare Freedsound è legale?
La questione della legalità di un servizio come Freedsound è una piuttosto delicata: secondo la normativa vigente, lo scaricare musica per se stessi, quindi con scopo unico di utilizzo di ascolto personale, non è vietato.
Quello che è illegale è scaricare musica e diffonderla, rimetterla in circolazione in piattaforme che non hanno il consenso esplicito dell’autore, utilizzare il brano per eventi pubblici o, peggio ancora, utilizzarlo come sottofondo di contenuti a pagamento.
Questo perché il copyright del brano appartiene solo ed elusivamente all’autore o alla casa discografica che ne detiene i diritti, e quindi per qualsiasi tipo di diffusione che non sia un utilizzo puramente personale, è totalmente vietata a meno che non si paghi una tassa specifica.
Freedsound, quindi, di per sé non è un servizio illegale, anzi riporta anche l’avviso che qualsiasi contenuto protetto dal diritto d’autore sarà automaticamente rimosso dal database della piattaforma.
Il servizio in sé proposto da Freedsound può essere considerato legale, ma tutto dipende dall’utilizzo che volete fare del brano o video scaricato: sappiate che, in caso di utilizzo illegale, si possono incorrere in conseguenze anche gravi, in quanto costituirebbe un caso di pirateria.