Gintama anime: trama, personaggi e curiosità

Gintama è principalmente un manga, sarebbe a dire un fumetto giapponese da cui è stato tratto un anime, quello che oggi viene riconosciuto in italia come serie animata apparso per la prima volta sul canale MTV Italia per i primi 25 episodi dal 4 dicembre 2007 e sul canal Ka-Boom (canale 576 del digitale terrestre) dall’episodio 26 al 49, fino al novembre 2012; ogni episodio dura 24 minuti, rispettando lo standard comune a tutti gli altri anime giapponesi trasmessi in tutto il mondo. L’ideatore della trama e dei disegni è Hideaki Sorachi e l’edizione italiana è stata curata dalla Dynit. Per quanto riguarda il doppiaggio italiano, questo è stato affidato alla direzione di Fabrizio Mazzotta e Teo Bellia.

Trama

Il personaggio principale è un samurai anticonformista ed eccentrico che, insieme al suo apprendista e ad un’aliena cercano di convivere e gestiscono insieme un’agenzia Tuttofare di nome Yorozuya, per pagare l’affitto dell’appartamento dove abitano insieme, trovandosi in situazioni comiche e paradossali incontrando personaggi singolari e caratteristiche ad ogni episodio. Ciascun episodio è autoconclusivo spartendosi la rappresentazione di pochi capitoli tratti dal manga e un episodio dell’anime (che non si trova nel manga).

Personaggi e doppiatori

  • Gintoki Sakata (Marco Guadagno)
  • Shinpachi Shimura (Daniele Raffaeli)
  • Kagura (Gemma Donati)
  • Isao Kondo (Vittorio Guerrieri)
  • Toshiro Hijikata (Stefano Crescentini)
  • Sogo Okita (Alessio De Filippis)
  • Sagaru Yamazaki (Angelo Evangelista)
  • Katakuriko Matsudaira (Roberto Draghetti)
  • Kotaro Katsura (Marco Baroni)
  • Otae Shimura (Eleonora Reti)
  • Otose (Silvia Tortarolo)
  • Catherine (Deborah Ciccorelli)
  • Taizo Hasegawa (Massimo Bitossi)
  • Tatsuma Sakamoto (Nanni Baldini)

Curiosità

La storia è ambientata in Giappone, naturalmente, tra il periodo in cui il Giappone era sotto il controllo della famiglia Tokugawa (periodo Edo), e quello di oggi, in un quartiere di luci rosse a Tokyo. Durante l’Edo, un popolo alieno chiamato Amanto attaccano la terra dando inizio ad una guerra ben vent’anni prima che la storia dell’anime inizi. Questa gente del cielo (traduzione del giapponese amanto) costrinsero gli shogun alla resa e provvidero a fornire la città di una torre che fungeva da porto per le navicelle spaziali. Oltre a ciò proibirono l’uso della katana (spada) e, di conseguenza, fu abolito l’ordine dei samurai. Purtuttavia le innovazioni aliene furono tante e si è formata un’ambientazione moderno con costruzioni simili a quelle del periodo Edo. Furono prodotti due film animati spin-off nel 2010 e nel 2013, mentre un altro film live action ispirato all’anime giapponese è stato prodotto nel 2016 ed è uscito nel 2017, e il personaggio del prontagonista è stato interpretato dall’attore giapponese Shun Oguri.

Viola Autore

Lascia un commento