Il numero delle persone che nel corso degli anni ha scelto di avvicinarsi al mondo del trading online, è in continuo aumento. Si tratta di un termine inglese che fa riferimento alle “negoziazioni digitali”, ovvero alla possibilità di acquistare e vendere azioni o titoli sfruttando una connessione ad internet. Se infatti fino a qualche tempo fa le borse erano dei luoghi veri e propri, oggi per accedere ai principali mercati del mondo è sufficiente avere a portata di mano un dispositivo elettronico come pc, tablet o smartphone.
La rivoluzione tecnologica del trading online ha innanzitutto reso molto più facili e rapide le operazioni degli investitori professionisti, ma non solo. Infatti, il boom di questo tipo di servizi ha avvicinato e continua ad avvicinare anche tanti semplici appassionati che non hanno una grande esperienza nel settore.
Ovviamente per imparare tutto quello che c’è da sapere sul trading online non esistono scorciatoie: bisogna semplicemente studiare, fare pratica e non rinunciare mai alla possibilità di aggiornarsi. Per fortuna esistono tante realtà dedicate proprio alla diffusione di nozioni di questo genere: ad esempio il sito giocareinborsa.com è una guida perfetta che offre consigli e suggerimenti in merito, sia a coloro che cominciano da zero sia agli utenti più preparati che vogliono accrescere ulteriormente le proprie competenze.
Iscriversi ad un broker
Il primo step necessario per potersi dedicare al trading online consiste nell’iscriversi ad un broker, piattaforme dedicate all’accesso ai mercati, ovvero le “borse virtuali”. Esistono tanti broker diversi, ciascuno caratterizzato da specifiche peculiarità ed è quindi importante individuare quello più adatto alle proprie esigenze, al proprio budget, alle proprie strategie.
A questo proposito, si consiglia di rivolgersi esclusivamente a broker sicuri, regolamentati e dotati di tutte le licenze necessarie a garantire la tranquillità dell’utenza. Una volta conclusa la procedura di iscrizione è possibile lanciarsi negli investimenti sin da subito: è però consigliabile sfruttare la possibilità, offerta da molti broker, di iniziare ad operare in “Conto Demo”. Si tratta di una modalità simulata, che permette di sperimentare le diverse opportunità di trading senza rischiare di perdere neanche un centesimo.
Le azioni e le obbligazioni
L’obiettivo di tutti gli investimenti in borsa consiste nell’ottenere profitto sfruttando la differenza di valutazione di un titolo o di un’azione: un buon investitore compra quindi ad una cifra “X” e punta a rivendere ad un prezzo superiore. La principale forma di investimento di tanti mercati è proprio l’”azione”: un termine che fa riferimento ad una quota di una qualsiasi società presente nel mercato.
Se si acquistano delle azioni di una società, si diventa proprietari in percentuale di quest’ultima: questo significa avere diritto ai dividendi, ovvero i benefit annuali che verranno redistribuiti tra gli azionisti al termine dell’anno in base ai guadagni ottenuti. L’investitore che acquista le azioni di un’azienda decide dunque di puntare sulla sua crescita futura, nel breve o nel lungo periodo: crescita che potrebbe essere causata da fattori interni come da fenomeni più estesi relativi all’economia o alla geopolitica.
Un altro strumento finanziario molto apprezzato dagli investitori sono le obbligazioni, che, a differenza delle azioni, prevedono un diritto di rimborso cadenzato e maggiorato per via degli interessi: questo vuol dire che l’investitore acquista un pacchetto di obbligazioni ad una determinata cifra sapendo sin da subito che riceverà la stessa somma più gli interessi ad intervalli regolari pattuiti preventivamente.