Gonalgia: cos’è, cause e cura

La gonalgia è il nome scientifico che i medici attribuiscono al classico dolore al ginocchio, un sintomo caratterizzato da un’infiammazione, che interessa l’articolazione in questione, della quale possono soffrire persone di tutte le età.

Le cause principali

Come già detto nell’introduzione, si può definire la gonalgia come il primo sintomo che avvisa una possibile infiammazione o artrosi all’articolazione del ginocchio. Ricordiamo che il ginocchio è una parte del corpo che non va sottovalutata, poiché sostiene il nostro intero peso, anche se solo la metà di esso; sono spesso gli sportivi a soffrire di questo tipo di dolore, specialmente quando l’attività fisica è eccessiva. L’origine vera e propria del dolore è strettamente collegata al sistema nervoso e linfatico che, praticamente, conferisce sensibilità alle articolazioni del ginocchio, dall’anca fino alle caviglie. Sovente il dolore è accompagnato dalla comparsa di ematomi e da gonfiore.

Elenco delle cause nel dettaglio

Quando la schiena e gli arti inferiori vengono messi sotto sforzo eccessivo si può andare incontro a un’infiammazione nevralgica che parte appunto dalla schiena fino a tutta la gamba, passando inevitabilmente per il ginocchio (specialmente durante la corsa oppure le altre attività sportive dove sono coinvolte le gambe). Succede quindi che i nervi diventano più sensibili e, se sforzati ulteriormente, possono facilmente andare incontro ad infiammazioni ancora più gravi; la stessa cosa succede per le altre porzioni dell’arto inferiore. Tuttavia ci sono anche altre cause che possono comportare la gonalgia:

  • avviene una lussazione ai legamenti oppure i menischi sono lesionati;
  • le ossa del ginocchio hanno subito una frattura;
  • si ha un principio di tendinite;
  • si contrae la borsite (una condizione infiammatoria delle sacche viene del siero utile a “lubrificare” l’articolazione durante il movimento);
  • si assume una postura scorretta durante l’inattività;
  • si è in sovrappeso oppure si raggiunge l’obesità;
  • si va incontro alla gotta;
  • si hanno già delle malformazioni;
  • si soffre di artrite reumatoide;
  • si forma una cisti dietro il ginocchio che causa dolore e rigidità all’articolazione (le cosiddette cisti di Baker)

Come si cura la gonalgia

Anzitutto, per determinare la gonalgia, è necessaria (e fondamentale) una diagnosi medica più accurata e corretta, effettuata da uno specialista di fisiatria. Le cure più comuni da sottoporre sono:

  • riposo assoluto da attività sportive;
  • iniezioni di cortisone o di acido ialuronico (più raccomandato);
  • numerose sedute di fisioterapia;
  • bisogna assumere antidolorifici e analgesici quando non si conosce la patologia nello specifico;
  • affidarsi all’agopuntura;
  • applicare ghiaccio o calore (nel primo caso se c’è infiammazione, e nel secondo se vi è artrite).

Per prevenirla bisogna:

  1. mantenere un peso forma equilibrato;
  2. non eccedere in sforzi fisici, ma senza abbandonare il costante allenamento;
  3. utilizzare i plantari all’interno delle calzature;
  4. correggere la postura: alle volte è sufficiente una sessione di ginnastica posturale.

Viola Autore

Lascia un commento