Gpro: che gioco è? Come registrarsi sul sito? C’è un costo da pagare?

Acronimo di Grand Prix Racing Online, Gpro è un gioco in versione gratuita sul web. Permette di simulare e gestire delle squadre di Formula 1 e di sport a motore. Si parte da un’automobile standard di base e vincendo si può arrivare fino alla categoria più alta e diventare il manager più bravo con il titolo del gruppo Elite. Seppur virtualmente bisogna prendere piloti e direttori tecnici, organizzare l’assetto della vettura per le qualifiche e le gare, gestire lo staff, la scuderia e tutte le infrastrutture, intermediare con gli sponsor e ovviamente divertirsi attraverso la gara. Le gare sono 17 per ogni stagione e due a settimana.

Registrazione e struttura del gioco

Al di là dell’organizzazione e dei compiti che si è tenuti a rispettare per poter andare avanti di livello, vediamo come funziona la registrazione. In realtà, è molto semplice in quanto occorre cliccare sulla sezione Registrati e senza alcun costo è possibile entrare in questo gioco fantastico. Bisogna fornire il vero nome, un indirizzo email valido e scegliere una password. Se ci si registra proprio mentre c’è una gara in corso oppure durante la pausa tra le stagioni, la richiesta verrà aggiunta nella lista di attesa.

Come abbiamo detto, il livello più alto del gioco è Elite, poi ci sono 5 gruppi Master seguiti da 25 gruppi Pro, 125 gruppi Amateur e 625 gruppi Rookie.

Tra le sue funzionalità vi è una chat room che consente ai giocatori di chattare con altri manager dello stesso gruppo o di altre serie, osservare le performance del proprio pilota e decidere la strategia migliore in base alle caratteristiche del pilota e anche in base alle previsioni meteorologiche.

Inoltre, questa community accoglie persone da tutto il mondo ed è in continua espansione. Per di più, gli stessi ideatori sono aperti  a qualsiasi suggerimento e idea provenga dai giocatori, sia tramite i forum pubblici che tramite il sistema di messaggi in privato ovvero Mailbox.

Regolamento

  • Se ci si unisce alla competizione prima dell’inizio della gara del calendario stagionale, si riceveranno dei soldi pari a 30.000.000 euro, un pilota standard e un’auto del primo livello;
  • Per quanto riguarda il punteggio si usa il comune sistema della Formula 1 dove classificandosi alle posizioni dalla prima all’ottava si ottengono in ordine 10-8-6-5-4-3-2-1 punti;
  • Dopo aver modificato la propria auto, si potrà procedere al percorso. In alto sullo schermo è riportato un elenco con tutti i giri effettuati, il tempo impiegato e il tempo perso dal pilota a causa di errori;
  • In basso a sinistra dello schermo si possono osservare le previsioni meteo per l’intero fine settimana;
  • Si hanno a disposizione una serie di prove libere che corrispondono a 8 giri per provare ad ottenere il miglior piazzamento possibile. Ogni costerà 50.000 euro mentre quelli di qualifica 100.000;
  • Ogni pilota ha un livello di energia che definisce la sua salute e determina quanto forte il pilota può spingere nella prossima competizione;
  • Durante ogni stagione è possibile stipulare un contratto con uno dei nove fornitori di pneumatici;
  • Più carburante si ha a bordo più lenta sarà l’auto.

Danila Autore

Lascia un commento