Negli anni, anche la scuola è diventata un ambiente sempre più tecnologico. I computer e le lavagne multimediali sono intervenute nell’insegnamento dalla prima elementare alla quinta superiore e oggi sono insostituibili supporti di cui insegnanti e studenti non potrebbero più farne a meno.
Oltre ai supporti fisici, che consentono approfondimenti maggiori e risultati più specifici in ogni materia, la tecnologia ha significato anche un miglioramento delle condizioni di insegnamento e di gestione della classe, per insegnanti e professori. Fram, infatti, è un progetto che rivoluziona il modo di concepire il registro di classe e le pagelle scolastiche: ecco di cosa si tratta.
Il progetto di Fram
Fino a una decina di anni fa, il registro di classe e il registro personale di ogni docente erano del tutto cartacei. Il supporto multimediale serviva solamente per inserire le votazioni e farle conoscere alle famiglie, così come per inserire compiti e comunicazioni urgenti scuola-famiglia. Il grosso del lavoro dell’insegnante, però, avveniva su carta: qui si scrivevano le note di classe, i voti degli scritti e degli orali e le presenze, giorno per giorno.
Con Fram, invece il registro di classe, il registro docente, gli scrutini, le pagelle, le assenze e le presenze, le valutazioni, le comunicazioni tra scuola e genitore e le circolari, nonché la programmazione, il Piano dell’Offerta Formativa e i ricevimenti dei genitori sono tutti su un’unica piattaforma online, visionabile da PC o da Smartphone.
Le quattro aree di Fram
Fram è suddiviso in quattro aree. La prima è la “SEGRETERIA“, dove si possono trovare le pagelle, sia di metà anno che di fine anno, le valutazioni dell’ora di religione, i report della media dei voti per materia, il tabellone dei voti (sia in formato pdf che in excel, facilmente scaricabile) e le credenziali tutte, sia dei genitori che dei docenti. Qui, gli insegnanti possono inserire tutti i dati dei propri alunni e possono inserire e modificare le valutazioni di metà e fine anno.
La seconda è l’area “DOCENTE“. Qui ogni singolo insegnante, al primo accesso, indica le proprie materie di insegnamento. Inoltre, è qui che carica le valutazioni degli alunni, eventuali annotazioni, gli argomenti di ogni lezione e la gestione degli obiettivi di classe. Sempre qui vengono inserite le assenze, lo scrutinio ed eventuali comunicazioni con la classe.
La terza è l’area “GENITORE“, dove i tutori degli alunni possono trovare ogni valutazione singola e le pagelle, nonché le assenze e le presenze. Qui è inoltre presente una sezione dove comunicare singolarmente con i docenti.
L’ultima area è quella “AMMINISTRATORE“, dove vengono attivamente inseriti tutti i dati e dove vengono gestiti i diversi settori del sito. Qui vengono quindi gestite le classi, i documenti dello scrutinio, gli alunni e così via.
Come provarla ed acquistarla
La versione completa di Fram, con il primo anno con l’assistenza gratuita, costa € 499+iva, con un contributo di installazione di €49+iva. La versione dedicata alle scuole che ne possiedono già una versione precedente al 2012 costa invece €350+iva. Fram ha poi anche dei servizi addizionali come il servizio di hosting su server per il funzionamento online di Fram, con funzionalità di supporto database e backup, che costa annualmente €59+iva.