La colonna vertebrale è la struttura scheletrica che sostiene il corpo e che ci permette di stare all’impiedi. A comporla sono 33 o 34 vertebre. Tra queste anche le vertebre lombari cui appartengono le vertebre L4 e L5 (la “L” identifica proprio la natura lombare).Qual è la loro funzione e quali sono le patologie che possono interessarle più frequentemente?
L4 e L5: vertebre lombari
Le vertebre lombari sono, in tutto, 5 e si trovano tra quelle toraciche e quelle sacrali. Proprio sulle lombari poggia la maggior parte del nostro peso e non è un caso se tra tutte sono queste le vertebre di dimensioni maggiori. La L4 e la L5 rappresentano, rispettivamente, la quarta e la quinta vertebra lombare. Come anticipato, la funzionalità di queste vertebre è importantissima per l’intero corpo umano. È proprio grazie a queste, infatti, che riusciamo a sostenere il nostro peso nella maniera più adeguata. Ecco perché osservandole hanno un volume maggiore che permette loro di assolvere al meglio il proprio compito.
Importante notare come tra tutte la L5 sia la vertebra lombare dalle dimensioni maggiori rispetto a tutte quelle che compongono la colonna vertebrale. Altro compito importante di queste vertebre è quella di proteggere l’ultima sezione del midollo spinale che termina, per l’appunto, tra la prima e la seconda vertebra lombare.
A quali problemi sono soggette le vertebre L4 e L5
Le vertebre lombari, nel dettaglio la L4 e la L5 possono essere soggette a diverse patologie. Sono tre le principali ovvero la sciatica (o semplicemente l’infiammazione del nervo sciatico), la spondilolisi lombare e la spondilolistesi lombare. Di cosa si sta parlando? Diamo pure un’occhiata un po’ più da vicino!
- La sciatica (così come la sciatalgia) arriva nel momento in cui il nervo sciatico si infiamma nella porzione che emerge dalla L4 e dalla L5. Sono diverse le cause che possono portarci ad un problema di questo tipo. Tra le principali si riscontrano il restringersi dei canali spinali, i tumori spinali, le stenosi dei fori intervertebrali e le ernie dei dischi intervertebrali. Il riferimento, in questo caso, è al disco che si trova tra la L4 e l’L5.
- La spondilolisi lombare si presenta nel momento in cui una vertebra viene fratturata. Spesso si tratta di conseguenze successive a microtraumi ripetuti sulle vertebre interessate. Non vi sono particolari condizioni che predispongono a questa problematica. Secondo recenti studi, comunque, pare che la condizione sia più frequente in coloro che praticano sport da contatto.
- La spondilolistesi lombare si verifica nel momento in cui una vertebra scivola su quella sottostante, circostanza che in condizioni normali non dovrebbe mai verificarsi. Si tratta, comunque, di una malattia di tipo per di più congenito. Sia questa condizione che quella relativa alla spondilolisi interessano maggiormente l’ultima vertebra lombare ovvero la L5.
Ernia al disco L4 – L5
Se il disco che si trova tra una vertebra e l’altra viene “consumato”, il suo nucleo più fuoriuscire e dare origine ad una condizione molto dolorosa, l’ernia del disco. Questo vento colpisce nella quasi totalità dei casi le vertebre L4 ed L5 e riguarda, quindi, il nervo sciatico. I sintomi sono abbastanza riconoscibili e partono con un insistente dolore alla schiena. Attenzione però! Avere mal di schiena non significa per forza che si abbia l’ernia al disco. Altri sintomi da tenere in considerazione comprendono il formicolio a gambe e piedi, perdite di forza dei piedi o dei polpacci e formicolii a livello, anche stavolta, di piedi e gambe.