Liceo Immanuel Kant: dove si trova, corso di studi, contatti e indirizzo

La scelta del liceo, per i ragazzi, è sempre un momento importate: bisogna valutare bene indirizzi, pro e contro di ogni istituto, perché saranno la “casa” degli studenti negli anni più importanti della loro formazione. A Roma, le scelte sono infinite, ma ci sono alcuni istituti considerati il top per proposta di studi e livelli d’insegnamento: tra questi, spicca sempre ai primi posti della lista il Liceo Classico e Linguistico statale “Immanuel Kant”, nato nel 1980 come indirizzo classico, a cui si è aggiunto nel 1995 un indirizzo linguistico sperimentale.

In posizione tranquilla, ricca di verde, facilmente raggiungibile sia dal centro sia dai quartieri esterni, è all’interno di strutture storiche risalenti agli anni Trenta, recentemente rimodernate quasi per intero per essere rese funzionali, accoglienti e rispondenti alle vigenti normative sulla sicurezza. Oltre a eccellenti e moderni percorsi di studi, il Liceo Kant molte iniziative ed eventi interessanti, un sistema di orientamento molto valido e, per il momento ricreativo di metà mattinata, offre agli studenti un ampio cortile centrale, e la possibilità di avvalersi di distributori automatici di bevande, frutta snack e di un servizio di catering.

Corsi di studio

I percorsi di studio liceale proposti dall’istituto sono due, il Classico e il Linguistico. L’indirizzo Classico è quello che rappresenta l’anima storica della scuola: il liceo, infatti, nacque nei primi ’60 come succursale del Liceo Classico Benedetto da Norcia, per poi rendersi autonomo negli anni Ottanta. Ad oggi sono disponibili tre percorsi:

  • Indirizzo tradizionale: al percorso di studi più classico, dall’anno scolastico 2010-2011 viene introdotto l’insegnamento di una lingua straniera per l’intero quinquennio. Nell’ultimo anno un insegnamento non linguistico sarà impartito in lingua straniera. Sono potenziate anche l’area scientifica e la matematica.
  • Potenziamento di matematica: a partire dall’anno scolastico 2013-14 è attivo il potenziamento della matematica, con l’introduzione di un’ora in più per il terzo, il quarto e il quinto anno.
  • Sezione Cambridge: dall’anno scolastico 2017-2018 è stata avviata la sezione con programmi autorizzati dalla Cambridge Assessment International Education, che prevede delle materie studiate in lingua e il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE. Grazie agli attestati ottenuti in seguito ai diversi esami, gli studenti saranno facilitati nell’accesso università straniere e mondo del lavoro, dove godono di ampi riconoscimenti.

Per quanto riguarda il percorso linguistico, nato nel ’95 come risposta alla crescente richiesta di differenziazione del percorso scolastico, la caratterizzazione linguistica dell’indirizzo è data fondamentalmente dallo studio delle tre lingue straniere in stretto collegamento con l’Italiano e il Latino.

Lo studio delle tre lingue è finalizzato all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative, alla riflessione linguistica comparata, all’incontro di patrimoni di letteratura che ne colga elementi comuni e identità specifiche. Inoltre, dal terzo anno un insegnamento non linguistico sarà impartito in lingua straniera, e dal quarto un secondo insegnamento potrà essere impartito in lingua straniera.

Contatti e indirizzo

Il Liceo Classico e Linguistico statale “Immanuel Kant” si trova a Roma in Piazza Zambeccari 19. Per avere maggiori informazioni si può telefonare al numero 06 12 11 22 525, scrivere a rmpc31000g@istruzione.it o consultare il sito liceokant.edu.it

Danila Autore

Lascia un commento