Liquore di mandorle: dove si produce il Mandorlino? E che sapore ha?

Il liquore di mandorle, chiamato anche Mandorlino, è un prodotto tipico siciliano, così come i biscotti di mandorla o il Panettone Fiasconaro. Si tratta di un digestivo adatto a chi ama questo frutto e ha una consistenza vellutata e quasi pastosa.

Il Mandorlino: la materia prima

Innanzitutto, per avere un buon Mandorlino è necessario avere un’ottima materia prima. Le mandorle sono infatti fondamentali ed è importante sapere le loro caratteristiche, poiché non sono tutte uguali. Se si desidera farlo in casa, infatti, si deve stare attenti a non raccogliere le mandorle amare, poiché non sono commestibili in quanto i loro semi contengono l’amigdalina, che se ingerita causa un avvelenamento da cianuro.

Per evitare qualsiasi problema, quindi. si consiglia di rivolgersi a un rivenditore o un coltivatore diretto, il quale saprà anche consigliarvi alcuni segreti per ottenere un Mandorlino a regola d’arte. Le mandorle vengono raccolte grazie a dei bastoni molto lunghi e flessibili, chiamati verghe: il loro periodo è agosto-settembre, per cui quello è il momento ideale per produrre anche qualche scorta di Mandorlino da tenere per sé o da regalare agli amici a Natale.

Come preparare il Mandorlino

Innanzitutto si devono preparare gli ingredienti. Serve 1.2 l di alcol a 70°, 2 g di cannella, 100 g di zucchero bianco e 20 g di gusci e semi freschi di mandorle dolci da sgusciare. Si inizia frantumando grossolanamente i gusci e i semi, dopodiché si prendono 20 g di mandorle dolci e le si mettono in un barattolo capiente. Si versa poi sulle mandorle l’alcol a 70°, la cannella, lo zucchero bianco e 3 L di acqua liscia: mescolate bene tutto e lasciate che gli ingredienti si amalgamino.

A questo punto chiudete bene il barattolo e lasciate che tutto maceri per circa quindici giorni. Mettete il barattolo in un posto asciutto e al riparo dalla luce. Dopo il tempo necessario, prendete una garza e aprite i barattoli, per travasare il liquido in bottiglie di vetro scuro. Prima di fare questo passaggio è necessario sterilizzare le bottiglie in acqua bollente per alcuni minuti.

Dopo averlo travasato, mettete le bottiglie nello stesso posto in cui si conservavano i barattoli: devono assolutamente essere al riparo dalla luce diretta. Durante la macerazione, per un risultato ancora più gustoso, mescolate il barattolo di tanto in tanto, rovesciandolo sotto sopra e cercate di tenere le mandorle il più lontano possibile da fonti di calore, in qualsiasi fase della preparazione.

Servite poi il liquore alle mandorle: è preferibile che sia freddo ed è ottimo con dei biscotti secchi o dei dolci siciliani.

Giulia Autore

Lascia un commento