Luce e gas: l’importanza di scegliere energia green per la casa

Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più sentito all’interno della società e interessa in modo particolare soprattutto specifici ambiti, come per esempio quello energetico. Al giorno d’oggi, infatti, è possibile scegliere le forniture di luce e gas per la propria casa non soltanto valutando la convenienza garantita ma anche il loro impatto sul pianeta.

Ciò grazie al fatto che vengono messe a disposizione sempre più spesso energie rinnovabili come quella eolica, idroelettrica o solare, proprio per ridurre l’emissione di CO2 nell’ambiente. Nella scelta del fornitore, dunque, è importante tenere conto anche di questo aspetto sempre più importante.

Per esempio, è possibile dotarsi di energia green per la casa con Pulsee, fornitore da sempre impegnato nel favorire la transazione energetica, con cui è possibile disporre di forniture sostenibili sia per quello che riguarda la luce che il gas.

Come ottimizzare il risparmio di energia elettrica

Tra le altre discriminanti che possono influire su un risparmio sia energetico che in termini economici si annovera anche la scelta del tipo di tariffa per quanto concerne l’energia elettrica.

Attualmente, infatti, è possibile scegliere tra quella monoraria e quella bioraria. Si tratta di soluzioni con caratteristiche ben precise, in grado di assicurare convenienza a determinate tipologie di utenti, a seconda delle abitudini di consumo.

Nel dettaglio, la tariffa monoraria presenta un costo dell’energia costante e piuttosto conveniente durante tutto l’arco della giornata: si tratta dunque di una soluzione perfetta sia per le famiglie che necessitano di consumare energia in modo piuttosto regolare nel corso della giornata che per le aziende.

La tariffa bioraria, invece, presenta un costo dell’energia che varia durante le 24 ore, con una convenienza maggiore nelle ore serali e notturne, così come nel weekend. Si tratta, dunque, della soluzione ideale per tutti coloro che trascorrono molto tempo fuori casa o per chi ha la possibilità di dirottare i consumi energetici esclusivamente nelle ore in cui è garantito il risparmio maggiore.

Come adottare uno stile di vita sostenibile in casa

La scelta di un gestore green, quindi, è il primo passo per contribuire attivamente alla sostenibilità dell’ambiente: spesso, oltre alle fonti già citate vengono utilizzate anche l’energia geotermica, che sfrutta il calore del terreno, oppure combustibili altamente biologici. Quale che sia l’origine, anche il modo in cui si sfruttano l’elettricità o il gas sono determinanti.

In ogni circostanza, infatti, il consiglio è quello di ridurre gli sprechi, che possono essere legati alle cause più diverse, come per esempio lo stand-by di apparecchi elettronici, l’uso della luce artificiale o dell’acqua calda quando non realmente necessarie, la preferenza del condizionatore rispetto all’umidificatore e tanto altro.

Anche non scollegare cavi di alimentazione dalle prese determina un consumo superfluo di energia, senza dimenticare l’impiego di apparecchi e impianti obsoleti, responsabili di una maggiore richiesta a fronte di prestazioni meno performanti.

Un accorgimento importante, inoltre, è quello legato alla scelta degli elettrodomestici: il consiglio, infatti, è di preferire modelli che presentano una classe energetica elevata, poiché permettono di ridurre i consumi così come di impattare meno sull’ambiente.

Infine, è bene prestare attenzione alla manutenzione della caldaia, assicurandosi che i controlli vengano svolti con regolarità, nei tempi previsti dalla normativa vigente, così come alla temperatura degli ambienti: il consiglio è quello di mantenere ogni stanza non oltre i 20°C, naturalmente prestando sempre attenzione agli infissi, che devono garantire non avvengano dispersioni di calore.

Marco Autore

Lascia un commento