La figura della maestra, soprattutto la maestra (o il maestro) di scuola elementare, è nota anche con il nome di educatrice ed è una figura fondamentale nello sviluppo del bambino: i piccoli, infatti, che si trovano per la prima volta in un ambiente sociale, hanno bisogno di qualcuno che gli insegni correttamente tutte le regole base per una sana socializzazione, guidandoli nel percorso di crescita all’interno di una piccola società e insegnandoli a rispettare le regole imposte da una figura di autorità alternativa a quella rappresentata dai genitori.
Proprio per la delicatezza e l’importanza di questo ruolo, per diventare maestra di scuola elementare servono degli studi precisi e una serie di requisiti specifici.
Requisiti per diventare maestra di scuola elementare
Per diventare maestra di scuola elementare, come abbiamo accennato, servono dei requisiti ben precisi. Prima di tutto, è necessario conseguire un certo titolo di studio:
- La laurea quinquennale o magistrale in Scienze della formazione primaria (classe di laurea: LM-85 bis). Il corso di laurea in Scienze della formazione primaria è a numero programmato, e ogni anno a settembre si svolgono i test d’ammissione.
- In alternativa è valido il diploma magistrale o del diploma di liceo socio-psico-pedagogico, ma solo se conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002. Dopo questi anni non è più sufficiente come titolo di studio, ed è necessario conseguire la laurea.
Per entrambi i casi è previsto comunque un periodo di tirocinio obbligatorio della durata di 600 ore (ovvero 24 crediti formativi) da svolgere durante l’anno accademico, o in seguito al conseguimento del diploma.
Il tirocinio può essere diretto, e quindi svolto presso scuole convenzionate per poter essere affiancati agli insegnanti, e quindi imparare sul campo l’esperienza scolastica, oppure può essere indiretto, cioè svolto nell’università sotto la guida del docente supervisore o di un tutor, e consiste nello svolgimento di laboratori o corsi intensivi che mirano ad arricchire il bagaglio teorico dell’aspirante insegnante.
Entrambi i titoli, insieme allo svolgimento del tirocinio obbligatorio, permetto la partecipazione al concorso ordinario bandito dal Miur, che è l’unico modo per accedere all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria.
Quanto si guadagna come maestra di scuola elementare
Un nodo cruciale nel mondo dell’Istruzione è da sempre quello che riguarda la retribuzione degli insegnanti: in Italia, infatti, lo stipendio medio di un insegnato è inferiore alla media dei colleghi europei, e da molto tempo si richiede sia un aumento, sia che gli stipendi di chi è insegnante di professione siano equiparati.
Infatti, anche nella stessa istruzione italiana si trovano delle disparità, perché il dislivello di guadagno tra i docenti di scuola primaria e, ad esempio, i docenti universitari o di gradi superiori, è davvero molto consistente.
La maestra di scuola elementare, quindi, non è certo un mestiere che si fa per arricchirsi, e lo stipendio medio si aggira mediamente intorno ai 1200 euro al mese (anche se può variare in base al grado di anzianità): ecco perché è molto importante valutare bene se stessi prima di intraprendere questo tipo di percorso, perché fare l’insegnante è una vera e propria vocazione, che comporta grandi responsabilità e per cui bisogna essere naturalmente portati.