Allentare la tensione accumulata lungo un’intera giornata trascorsa tra lavoro, impegni familiari, faccende domestiche e altre commissioni urgenti è un desiderio che accomuna la totalità – o quasi – delle persone. Purtroppo, però, solamente pochi fortunati riescono a ritagliarsi dei momenti di “vuoto” da dedicare a ciò che li fa stare bene, ad un particolare hobby o esclusivamente a sé stessi. Quando il tempo libero scarseggia, infatti, trovare anche solo una mezz’oretta per ricaricare le batterie diventa una sfida dalle mille insidie nascoste: è qui che entrano in gioco i massaggiatori elettrici come soluzione casalinga contro lo stress.
Ma cos’è esattamente un massaggiatore elettrico? Quali benefici apporta? E soprattutto: funziona realmente? Proviamo a rispondere a queste e ad altre domande sull’argomento.
Alla scoperta dei massaggiatori elettrici: in che modo funzionano?
I massaggiatori elettrici sono apparecchi in grado di eseguire vari tipi di massaggio, agendo direttamente su una determinata parte del corpo, come collo, spalle, piedi, caviglie, occhi, ecc., mediante vibrazione, pressione o impastamento. Tutto ciò avviene nella comodità dell’ambiente domestico, senza doversi recare né in palestra, né in un centro estetico, e – cosa ancora più importante – in qualsiasi momento di pausa dalla propria routine.
Dunque, chi sceglie di acquistare un massaggiatore elettrico può regalarsi il piacere di un trattamento relax alla zona occhi o alla cervicale, specialmente dopo tante ore trascorse a lavorare al PC o a studiare sui libri. Per chi, invece, svolge un’attività che lo costringe a stare per lungo tempo in piedi, senza possibilità di camminare o sedersi, un massaggiatore vibrante è la soluzione perfetta per migliorare la circolazione, ridurre il gonfiore e alleviare i dolori.
Quali sono i benefici derivanti dall’uso dei massaggiatori elettrici?
Tra i tanti vantaggi che derivano dall’uso di un massaggiatore elettrico, vi è innanzitutto un effetto decontratturante e, quindi, uno scioglimento delle tensioni a livello della muscolatura.
Inoltre, alcuni dispositivi sono in grado di emanare calore, donando un sollievo immediato in caso di dolore lieve o intenso, dovuto al mantenimento di posizioni scorrette durante il sonno o, più spesso, nel corso delle attività lavorative. È il caso, ad esempio, di chi è tenuto ad utilizzare il computer per parecchie ore di fila, senza poter effettuare le dovute pause.
I benefici, ad ogni modo, non riguardano soltanto le singole parti del corpo, quanto l’organismo in generale e anche la mente. Sottoporsi a un massaggio, infatti, è un ottimo modo per abbassare i livelli di stress, migliorare il benessere psicofisico e ritrovare il buonumore. Insomma, un toccasana contro la vita frenetica, tipica dei giorni nostri.
Se tutto questo non dovesse bastare, vi sono anche degli evidenti vantaggi in fatto di concentrazione, memoria e rendimento in ufficio. Ad esempio, uno degli effetti benefici del massaggiatore elettrico per la zona occhi consiste nel favorire un sonno continuo e profondo, riducendo i micro-risvegli che interrompono e alterano la qualità del riposo notturno. Del resto, ormai è noto come dormire bene sia alla base della nostra salute fisica e mentale e, di conseguenza, come eventuali disturbi del sonno andrebbero affrontati in tempi brevi.