Continua la nostra carrellata e la nostra visita tra i mestieri ed i lavori del mondo avvalendoci delle lettere del’alfabeto. Oggi è il giorno della h, seguitemi!
Mestieri con la h: conosciuti e meno
Sin da bambini abbiamo riconosciuto nella lettera h, se ci pensate, un problema. Questo perchè quando si giocava al gioco delle parole e ti capitava la h non sapevi affatto cosa scrivere. Oggi immaginiamoci di str giocando a “nomi cose animali etc” ed è la volta dei mestieri. Di seguito un breve elenco dei più conosciuti e dei meno conosciuti:
- hostess (di viaggio, di evento);
- hausmeister;
- heritage promoter.
Partendo dalla più semplice e più conosciuta, hostess, ci addentriamo in un modo anche sconosciuto di mestieri , non propri del nostro paese.
L’hostess è certamente un mestiere in voga e non prettamente italiano. Questo perchè si acquisisce questa terminologia nell’era in cui noi italiani impariamo a sostituire tutti i nostri termini, con quelli stranieri. Detto ciò facciamo le dovute differenze:
l’hostess di volo, o meglio conosciuta come ‘assistente di volo, o membro dell’equipaggio di cabina è definito dal Codice della Navigazione, personale addetto ai servizi complementari di bordo, e hanno responsabilità ben precise, quali garantire la sicurezza dei passeggeri a bordo degli aerei e di seguito:
- assistere e fornire primo soccorso in caso di emergenze di tipo medico a bordo;
- estinguere incendi a bordo;
- utilizzare attrezzature di sicurezza e di salvataggio, e nell’eventualità di una emergenza, operare per una rapida e sicura evacuazione dei passeggeri;
- effettuare controlli di sicurezza sugli aerei, prima e dopo ogni volo, per evitare atti che possano mettere in pericolo l’aereo ed i suoi occupanti.
Nel nostro paese , gli assistenti di volo sono certificati secondo gli standard dell’ Enac e devono conoscere, saper utilizzare e saper illustrare prima del decollo le dotazioni di emergenza dei velivoli su cui operano e su cui sono certificati. Un’altra loro responsabilità è il servizio di bordo, che permette di assistere i passeggeri durante il volo per ogni necessità, garantendo allo stesso tempo, un alto grado di comodità.
Diversa è certamente l’hostess ingaggiata per fare accoglienza durante qualche ricevimento importante o qualche convegno. Ma sostanzialmente anche esse si occupano di accogliere l’ospite e farlo sentire a proprio agio.
Mestieri internazionali con la h: hausmeister and heritage promoter
Abbiamo individuato due figure non propriamente tradizionali del panorama lavorativo, e sono l’hausmeister e l’heritage promoter. Andiamo a conoscerli più da vicino. Il primo dei due si occupa di supervisionare i lavori di portineria li chiameremmo in Italia.
È un operaio specializzato che sorveglia i lavori di manutenzione, fa personalmente piccole riparazioni, cura il riscaldamento centrale e la pulizia di scale, vialetti e prati condominiali. L’ hausmeister non abita necessariamente nella casa in cui lavora. Questa figura professionale è propria della Germania, qui in Italia, lo avremmo banalmente chiamato “portiere, portinaio”. Il secondo, l’heritage promoter, è una figura culturalmente valida e molto interessante. Si occupa della valorizzazione del territorio promuovendone i suoi punti di forza, ed è una figura sempre più richiesta: il futuro del settore turistico, infatti, si gioca sulla differenziazione dei prodotti e dunque su proposte alternative. L’Heritage promoter è la figura che, nell’ambito del turismo culturale, si occupa della valorizzazione del patrimonio (architettonico, artistico, storico, enogastronomico, ecc.) di un territorio tramite l’organizzazione di attività di promozione che coinvolgono gli operatori locali, sia pubblici che privati.