La carrellata dei mestieri è iniziata. Scopriamo insieme lavori che non avremmo mai pensato di conoscere, o che addirittura non sappiamo cosa sono. Oggi è la volta della lettera m.
Mestieri con la m: i più noti e la loro storia
E voi avete mai giocato a noi, città e cose ? E ci avete mai messo anche la categoria dei mestieri? Io si, spesso . E mi sono anche parecchio divertita. Elenchiamo i più conosciuti, pochi sono quelli sconosciuti:
- macellaio;
- macchinista;
- maestra/o;
- maggiordomo;
- magistrato;
- manager;
- mago;
- manovale;
- maresciallo;
- marinaio;
- meccanico;
- medico.
Ognuno di noi ,almeno una volta nella sua vita, si è dovuto rivolgere necessariamente a qualcuna di queste categorie,come ad esempio un medico o un banale meccanico. Andiamo a conoscerne le caratteristiche, partiamo dal medico, e nello specifico dalla definizione della parola così come da dizionario: ” chi professa la medicina avendo conseguito il titolo accademico e l’abilitazione all’ esercizio della professione. ” Il medico può essere generico, chirurgo e varie altre sfaccettature può avere questa professione. Un medico è un professionista della medicina che si occupa della saluta sia umana che animale. Ma cosa può fare un medico nello specifico? L’attività del medico può essere in sintesi riassunta in poche fasi che sono le seguenti, numerate in base all’ordine in cui vengono eseguite:
- eseguire l’anamnesi o storia clinica;
- diagnosticare disturbi o malattie;
- proporre ed eventualmente eseguire interventi e cure terapeutiche.
Tutte le fasi dell’attività medica devono essere sottoposte al al consenso informato del paziente, o in casi più gravi ad un parente, possibilmente il più prossimo. La serietà relativa alla professione, si può parlare facilmente di deontolologia, ovvero sin dai tempi di Ippocrate da cui prende il termine o meglio il nome del giuramento che ogni medico fa prima di iniziarsi alla professione, prevede severe regole etiche da non trascurare mai nell’arco della professione. E’ stata per del tempo una professione relegata solo agli uomini, solo in età moderna vi furono donne che cominciarono a praticare la professione. In Italia, la prima donna a conseguire una laurea in medicina fu Ernestina Paper a Firenze nel 1877.
Mestieri strambi: il mago è davvero un mestiere?
Il mago è una persona con poteri magici, ma esistono davvero? Questo io non lo so, ma parliamo del mestiere del mago, che per certi versi potrebbe essere anche un semplice illusionista bravo con i giochi di magia. Andiamo all’etimologia : la parola è la traslitterazione del termine greco magos (μάγος, plurale μάγοι), cioè sapiente. Si tratta di un titolo riferito specificamente ai Magi , re-sacerdoti dello Zoroasrismo, tipici dell’ultimo periodo dell’impero persiano. Nelle opere di fantasia invece il mago, è un individuo in grado di esercitare la magia , intesa come controllo delle forze della natura. La figura del mago risulta essere onnipresente nelle culture dei popoli del mondo, presa anche sotto diversi punti di vista e chiamato con altri nomi che differiscono da mago, l’esempio più lampante di mago nella mitologia e la figura di Merlino mago alla corte di Re Artù. In Inghilterra ad esempio, invece, esistevano i druidi, figura che può essere ripresa anche nella mitologia nordica in generale.
In conclusione a questa mistica, o meno, figura sono legati momenti felici e non, relativi a fatti veri o solo inventati per spiegare una particolare scienza o conoscenza di una data persona.