Misure tavoli: ecco come calcolarle e come vanno disposti

Quello delle misure tavoli è un problema che, prima o poi, ci ritroviamo tutti a dover affrontare. Succede quando dobbiamo acquistarne uno nuovo o quando, semplicemente, dobbiamo spostarne uno da una stanza all’altra. Le misure, d’altra parte, sono fondamentali: un tavolo troppo grande in uno spazio troppo ristretto stona, così come un tavolo troppo piccolo lo fa in un ambiente eccessivamente grande. Ad ogni ambiente e ad ogni “circostanza”, quindi, il tavolo ideale. Ma come calcolare le misure ideali? E qual è la disposizione migliore in assoluto? Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza in merito.

Misure tavoli: gli spazi di comfort

Sbagliare la valutazione sulle misure tavoli è un errore che, purtroppo, si verifica molto frequentemente. Spesso, infatti, non si prendono in considerazione diversi fattori che, invece, è opportuno considerare per evitare scelte affrettate ed errate. Dal momento che, per lo più, si parla di tavoli da pranzo, tra le prime cose da considerare vi sono la capienza di persone massima, la necessità di avere lo spazio adeguato per potersi muovere nelle vicinanze del tavolo (anche con i commensali seduti) e, come anticipato, l’armonia visiva dell’intera stanza.

Le misure tavoli, in linea generale (poi vedremo i casi particolari), dovranno interessare sia la superficie utilizzabile (il ripiano vero e proprio) che l’altezza del tavolo stesso. Lo spazio ideale da lasciare libero attorno ad un tavolo da pranzo deve essere di almeno 76 centimetri (tra il tavolo e il primo “ostacolo” come muri, finestre, porte, mobili). Questa misura può arrivare, per convenzione, ad un massimo di 122 centimetri. Maggiore sarà, maggiore sarà, di conseguenza, il comfort all’interno della sala da pranzo. Tale spazio, comunque, non deve mai superare 1,80 m dal momento che, in questo caso, ci troveremmo difronte ad un tavolo troppo piccolo per la nostra stanza.

Misure tavoli: sceglierle in base alla stanza e all’arredamento preesistente

Le misure tavoli, messo un punto fermo su quelli che sono i cosiddetti “spazi di comfort”, devono essere strettamente correlate alle misure della stanza in cui verranno collocati. Consideriamo sempre che i tavoli lunghi più di 2 metri sono di difficile gestione. A meno che non si abbia una famiglia molto numerosa, un tavolo di questo tipo rischia di ridurre notevolmente l’interazione dei commensali. Parlare con tutti diventerebbe complicato per cui ci si potrà rivolgere esclusivamente alla persona seduta accanto a noi.

Bisogno di un esempio pratico? Poniamo il caso di avere una sala da pranzo di 3 x 3.5 metri (una delle dimensioni più classiche). Come dovranno essere le misure tavoli ideali? Saranno perfette quelle di un tavolo largo tra i 90 e i 107 centimetri e lungo circa 150 centimetri. Per i tavoli rotondi, invece, bene non superare i 120 cm di diametro. Qualora a terra sia già presente un tappeto nel punto esatto in cui vorremmo posizionare il tavolo, è bene ricordare che i bordi del tappeto dovrebbero superare quelli del tavolo di almeno 75 centimetri per consentire una seduta senza “intoppi” a tutti i commensali. La forma, poi, deve seguire quella del tavolo: antiestetico e poco pratico, infatti, un tappeto rotondo sotto un tavolo rettangolare e viceversa.

Misure tavoli in base al numero di sedute

Il calcolo che più spesso facciamo quando ci troviamo a dover stabilire le misure tavoli ideali per il nostro nuovo acquisto riguarda il numero di sedute massimo che desideriamo ottenere. Due, quattro, otto o dieci sedute significa dover cambiare di molto le nostre valutazioni ricordando, sempre, che gli spazi devono coincidere con quelle della stanza. Consideriamo che ogni commensale, per stare comodo, ha necessità di circa 60 centimetri di spazio. Tra una sedia e l’altra, comunque, sarebbe bene lasciare un margine di una settantina di centimetri.

In ogni caso, se non è nostra consuetudine ospitare spesso un elevato numero di persone, possiamo optare per i tavoli ribaltabili che consentono di aumentare le dimensioni all’occorrenza e ridurle per il resto del tempo.  Andiamo a considerare, brevemente, le misure ideali per i tavoli da 2 e 4 poste (le situazioni più frequenti in assoluto).

  • Le misure tavoli a 2 posti devono essere di minimo 80 centimetri per lato se ci troviamo dinnanzi ad un tavolo quadrato. Per quelli rettangolari si arriva, invece, ad una dimensione perfetta di 110 x 70 centimetri. I tavoli rotondi, infine, dovranno avere un diametro di 90 cm per ritenersi adeguati ad ospitare comodamente due commensali.
  • Per quattro persone, le misure tavoli dovranno essere di minimo 150 x 80 cm. Nel caso di tavoli rotondi va benissimo un tavolo con un diametro da 120 cm attorno a cui potranno sedere comodamente anche 6 commensali. I tavoli quadrati ideali, invece, dovranno prevedere una dimensione, per lato, di circa 107 centimetri.

La disposizione

La disposizione dei tavoli da pranzo e, in generale, di qualunque oggetto d’arredamento della propria casa è strettamente legata agli spazi che abbiamo a disposizione. Si dà, comunque, per scontato che al momento dell’acquisto del tavolo e della scelta delle misure tavoli si abbiano già le idee chiare sulla successiva collocazione. Tutto, quindi, dipenderà dalle proprie esigenze e dagli utilizzi che ne vorremo fare. Ad esempio, è possibile creare interessanti punti focali con i tavoli da pranzo così come è possibile creare una sorta di divisione tra due ambienti della stanza (ad esempio quella della cucina vera e propria e della sala da pranzo). Condizioni, queste, altamente soggettive.

Danila Autore

Lascia un commento