Sono bastati pochi anni alle e-cig per imporsi tra i fumatori. Grazie a questo dispositivo molti tabagisti sono riusciti ad abbandonare le tradizionali sigarette, pur mantenendo alcune abitudini e gestualità.
Le sigarette elettroniche, disponibili sul mercato in tante varianti, sono il frutto dell’unione di diverse componenti.
Ogni e-cig, infatti, è costituita da diverse parti tra cui un atomizzatore, che è il cuore del dispositivo ed è composto, tra agli altri, dal serbatoio e dalla resistenza, che è collegata ad una batteria ricaricabile.
Il funzionamento delle sigarette elettroniche
Le e-cig consentono di replicare la gestualità e le sensazioni tipiche della sigaretta tradizionale, eliminando però tutti quegli effetti negativi che il fumo può causare alla salute. Nelle sigarette elettroniche, infatti, non c’è alcuna combustione, ma c’è un liquido che viene trasformato in vapore, producendo una quantità di residui decisamente minore.
Il funzionamento di base delle sigarette elettroniche è abbastanza semplice: infatti, la batteria alimenta la resistenza, che riscalda il liquido, vaporizzandolo e il vapore, a sua volta, viene aspirato dallo svapatore tramite il drip tip.
Il mondo e-cig è davvero vasto, con tanti modelli, kit, liquidi e aromi per soddisfare ogni preferenza e numerosi accessori. Per trovare i migliori prodotti disponibili sul mercato, al giorno d’oggi è possibile rivolgersi anche alla rete, affidandosi a realtà come il negozio svapo online di senzafiltro.shop, che propone nella sua vetrina virtuale numerose soluzioni per godere di una perfetta esperienza di svapo.
L’atomizzatore, il cuore delle e-cig
La parte centrale della sigaretta elettronica, come anticipato, è l’atomizzatore: al suo interno infatti avviene la trasformazione del liquido in vapore. È composto dal serbatoio, in cui è contenuto il liquido, e dalla resistenza (chiamata anche coil o testina), formata a sua volta da un elemento riscaldante e da una parte in cotone che per capillarità porta il liquido alla testina.
La resistenza, alimentata dalla batteria, si riscalda e permette al liquido che viene assorbito dal cotone di evaporare. Sul sito di Senza Filtro sono disponibili atomizzatori rigenerabili ed atomizzatori non rigenerabili, modelli usa e getta, modelli più adatti al tiro di guancia ed altri più adatti al tiro di polmone. La scelta dell’atomizzatore è fondamentale per il tipo di svapata che si intende fare.
I liquidi per sigarette elettroniche
Uno dei fattori che ha favorito l’enorme successo delle sigarette elettroniche è proprio la grande possibilità di personalizzare il dispositivo in base ai propri gusti.
Ogni componente può essere personalizzata, ma questo concetto trova la sua massima espressione nei liquidi, composti da glicole propilenico, glicerolo vegetale, acqua, aromi ed eventualmente nicotina.
Variando le percentuali di questi ingredienti, cambia completamente il risultato finale. Le quantità di glicole propilenico e di glicerina influiscono sulla quantità di vapore generata e sulla forza dell’aroma. Quest’ultimo, invece, serve a dare sapore al vapore che viene inalato durante la svapata.
La scelta dell’aroma per la migliore esperienza di svapo
Spesso chi usa l’e-cig per smettere di fumare opta per gli aromi tabaccosi, in modo da rendere meno traumatico il passaggio dalla sigaretta tradizionale.
Sfogliando il catalogo online di Senza Filtro ci si può rendere conto del vasto assortimento di aromi: oltre ai già citati tabaccosi ce ne sono tanti altri, da quelli cremosi a quelli fruttati e a quelli freschi e mentolati.
La nicotina può essere presente nei liquidi a diverse concentrazioni: in questo modo è possibile ridurla nel tempo, fino ad azzerarla. Si possono trovare liquidi già pronti, ma si può anche scegliere di creare il proprio liquido personale acquistando la base neutra composta da glicole propilenico e glicerolo in varie percentuali e gli aromi concentrati, che possono essere utilizzati solo se diluiti.