Quando si parla di pesto non si può fare a meno di pensare alla tradizione ligure e genovese a base di basilico, pinoli, olio, aglio e l’eventuale aggiunta di formaggio pecorino e parmigiano reggiano. Il pesto rappresenta uno dei condimenti più sfruttati a livello alimentare in tutto il mondo, gustoso e al tempo stesso fresco, ideale per qualsiasi stagione dell’anno.
La preparazione del pesto avviene a crudo, servendosi di un mortaio tradizionale, oppure di un frullatore per le varianti in crema. Ma quali sono le ricette più in voga con protagonista l’ingrediente principale del pesto, ovvero il basilico? Scopriamo insieme una serie di preparazioni sfiziose in vista del periodo estivo ormai alle porte.
Proprietà del basilico
Il basilico, utilizzato come protagonista indiscusso per la preparazione del pesto, si dimostra particolarmente versatile in cucina passando dalle tisane, fino alla preparazione dei dessert. Proprio come l’erba aromatica del prezzemolo anche il basilico si adatta a qualsiasi ingrediente culinario, considerata una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per l’organismo sin dai tempi antichi.
Il basilico è originario dell’Asia, coltivato ampiamente in tutto il mondo, vantando un fusto ricco di ramificazioni e fiori bianchi, disponibile in diverse specie di forma e colorazione differenti. La pianta di basilico può essere coltivata sia in vaso che a terra, preoccupandosi di cambiare il vaso in base alla crescita della stessa. Tra le sue proprietà benefiche si trovano un’azione contro l’alitosi, un’azione stimolante ed eccitante, utile contro la gotta, in foglie fresche per combattere crampi e dolori addominali.
Come utilizzare il basilico in cucina e ricette
Oltre alla preparazione del pesto il basilico può essere utilizzato in cucina per diverse ricette sfiziose adattabili al corso di tutte le stagioni dell’anno. Un’ottima alternativa al pesto è rappresentata dagli asparagi in crema di basilico, dal sapore delicato e rinfrescante.
Per preparare la ricetta occorrono 700 grammi di brodo vegetale, basilico, 350 grammi di asparagi verdi, 120 grammi di patate, 1 scalogno, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero. Gli ingredienti dovranno essere cotti insieme e successivamente frullati ottenendo una crema dalla consistenza più o meno densa pronta da gustare calda oppure fredda.
Un’altra ricetta alternativa tipica dell’estate, consumabile anche fredda, è rappresentata dalle lasagne al pesto e ricotta. Per la sua preparazione occorrono 250 grammi di lasagne pronte per la cottura in forno, pesto a sufficienza per la farcitura, 250 grammi di pomodori datterini freschi, basilico, amido di mais, ricotta, burro, olio extravergine di oliva, formaggio parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe bianco.
Il basilico, durante il corso della stagione estiva, diventa il protagonista indiscusso anche delle insalate, come la proposta di un’insalata a base di mango marinato all’erba aromatica. Per preparare la ricetta occorrono 400 grammi di polpa di mango, 200 grammi di lattughini misti, basilico, 40 grammi di olio extravergine di oliva, sale, limone e pepe bianco, lasciando marinare il tutto per almeno 30 minuti.