Olio extravergine: tutte le caratteristiche di un prodotto di qualità

L’olio extravergine di oliva è un prodotto dal pregio elevato, apprezzato in tutto il mondo non solo per il gusto inconfondibile, che arricchisce qualsiasi piatto, ma anche per le caratteristiche nutritive e organolettiche, tali da renderlo un alimento essenziale per la salute e il benessere.

Nel nostro paese, e in particolare nell’area territoriale situata attorno al Lago di Garda, la consuetudine della coltivazione degli ulivi era già diffusa nel Medioevo, e oggi la Riviera degli Ulivi gardesana rappresenta una vera eccellenza italiana, oltre ad essere una meta turistica molto frequentata.

In Italia, l’olio extravergine di oliva è un ingrediente fondamentale della maggior parte dei piatti appartenenti alle tradizioni regionali, ed è presente su tutte le tavole, anche in merito alle sue doti benefiche e salutari, rivalutate dai nutrizionisti.

Naturalmente, per poter godere di tutte quelle che sono le proprietà dell’olio di oliva del Garda, è importante scegliere un prodotto naturale e garantitosul sito di OlioCru è disponibile l’olio extravergine di oliva dell’Alto Garda, un prodotto di altissima qualità, ottenuto riprendendo le tecniche della tradizione in un’azienda agricola che utilizza frantoi moderni e all’avanguardia.

Le caratteristiche dell’olio di oliva del Garda

L’olio di oliva extravergine Garda Trentino è un prodotto DOP, che si presenta con un caratteristico colore giallo / verde dorato e un aroma delicato e leggero.

Il microclima tipicamente mediterraneo dell’alto Garda ha consentito di portare avanti per secoli, da una generazione all’altra, la tradizione della produzione di un olio di oliva particolarmente prezioso e benefico.

Gli uliveti da cui ha origine l’OlioCru sono situati sulle colline che si estendono da Arco di Trento a Riva del Garda, le cui olive, appartenenti alle varietà tipiche del territorio, vengono selezionate con la massima accuratezza e lavorate in frantoi tecnologici e moderni, separando la pasta di olive dai noccioli.

Dopo l’ultima fase di filtratura, il risultato ottenuto è un olio di oliva particolarmente puro e dal gusto unico e inconfondibile, di grande pregio e dotato di eccellenti qualità antiossidanti e nutritive.

Dalla tavola alla cosmesi: tutte le proprietà salutari dell’olio extravergine di oliva

Le doti dell’olio extravergine di oliva sono note fin dai tempi antichi: già nell’antica Grecia era diffuso non tanto nel contesto alimentare quanto come prodotto dalle preziose qualità cosmetiche e mediche. In particolare, ancora oggi viene sfruttato per il suo effetto nutriente, protettivo ed emolliente per la pelle del viso e del corpo, la sua capacità di ridurre i piccoli segni dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre, è un’ottima cura per rendere i capelli più morbidi, lucidi e brillanti.

L’olio extravergine di oliva è un alimento di base nella dieta mediterranea, necessario per chiunque abbia scelto un’alimentazione naturale e sana. La sua particolarità principale è quella che, per quanto sia composto totalmente da lipidi, se consumato regolarmente contribuisce ad abbattere il colesterolo LDL, considerato rischioso per la salute, e, al contrario, ad aumentare il livello di colesterolo buono.

Questo significa che introducendo l’olio di oliva extravergine nella propria dieta, è possibile  diminuire il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, ipertensione e infarto.

Un’altra proprietà dell’olio extravergine di oliva è dovuta alla sua ricchezza di vitamina E e di altre sostanze antiossidanti, che provvedono a svolgere un effetto protettivo contro i fenomeni di invecchiamento e di ossidazione delle cellule.

L’olio di oliva è un alimento genuino e salutare, molto digeribile e ideale per prevenire molte patologie legate ad un’alimentazione non corretta. È inoltre un prodotto ottimo e raccomandato anche nella dieta dell’infanzia, poiché contribuisce a rafforzare le ossa e a sviluppare il sistema immunitario.

Marco Autore

Lascia un commento