Operone TRP, che cosa è? Per rispondere a questa domanda specifica bisogna definire, innanzitutto, cosa si intende con il termine “operone”. Prima di tutto, va detto che si tratta di una parola propria dell’ambito della Biologia. Infatti è proprio con questo nome, che si definisce un insieme di geni molto vicini tra loro, che operano e si regolano in modo coordinato. In genere, un operone serve per produrre un metabolita, cioè il prodotto di un processo metabolico. Nello specifico, a cosa serve l’operone TRP? Dove si trova? Quali sono le differenze principali, rispetto all’operone LAC? Scopriamolo insieme, continuando a leggere questo articolo di approfondimento.
Operone TRP: qual è la sua funzione?
Gli operoni sono oggetto di studio dall’inizio degli anni Sessanta, grazie al lavoro svolto da due biologi francesi, François Jacob e Jacques Monod. Gli operoni sono fondamentali negli organismi procarioti, ma si presentano raramente negli eucarioti. Questo aspetto si spiega abbastanza facilmente, se si tengono in considerazione le loro funzioni principali. Infatti l’organizzazione del genoma tramite operoni è molto importante, se non fondamentale, per la regolazione genetica degli organismi procarioti. Ciò è dovuto al fatto che negli operoni sono contenute non solo le informazioni relative ai geni che devono essere trascritti, ma anche i siti di controllo. Con questa definizione si indicano delle sequenze particolari che, tramite vari meccanismi, si occupano della regolazione dell’espressione dei geni dell’intero operone.
Quando si parla dell’operone TRP, ci si riferisce in modo specifico a Escherichia coli, un batterio che vive nell’intestino di uccelli e mammiferi, compreso l’essere umano. I rappresentanti di questo genere di batteri operano in modo da coadiuvare la digestione del cibo ingerito dall’organismo che li ospita. Il TRP, presente in Escherichia coli, è un operone reprimibile. Ciò significa che agisce sulla sintesi degli enzimi di una via anabolica, inibendoli nel caso in cui il prodotto finale del processo anabolico si renda o sia già disponibile. L’importanza dell’operone TRP sta nel fatto che incide sulla biosintesi dell’amminoacido triptofano, ovvero il TRP, da cui prende il nome.
Differenza tra operone TRP e operone LAC
Sia l’operone TRP, sia il LAC, sono presenti in Escherichia coli. Pertanto, in cosa sono diversi? Come abbiamo visto, il primo interviene in correlazione alla densità dell’amminoacido triptofano. Infatti la molecola effettore triptofano svolge la funzione di corepressore, attivando il repressore. Per quanto riguarda il sistema dell’operone LAC, invece, la molecola effettore allolattosio si comporta come un induttore. In questo modo diminuisce l’affinità tra repressore e DNA.