Il rullo di gomma, anche noto come rullo gommato, è uno strumento che ogni giorno trova un maggiore spazio all’interno dell’ambito industriale, grazie ad un’innovazione applicativa e ad una resistenza che praticamente non temono confronti.
La gomma, infatti, è un materiale particolarmente duttile, che presenta l’elasticità quale caratteristica endemica e che, di conseguenza, può venire allungata anche notevolmente, salvo poi tornare allo stato iniziale nel momento esatto in cui termina la forza che ha provocato il suo allungamento. In ambito industriale, le caratteristiche di cui sopra portano a notevoli vantaggi in termini di applicazione: i rulli di gomma possono infatti venire utilizzati tanto per guarnizioni di tenuta quanto per tappeti antiscivolo; tanto per nastri trasportatori quanto per pneumatici, galleggianti o manufatti di altra tipologia e fattura.
LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI RULLI GOMMATI
Come già anticipato, i rulli in gomma possono venire considerati prodotti di qualità più che elevata per tante diverse ragioni, tra cui quelle strutturali, ovvero quelle legate alle caratteristiche intrinseche di un materiale quale la gomma. Detto ciò, anche un rullo di gomma, per essere considerato funzionale, deve avere anche notevoli capacità di resistenza: al calore, alle abrasioni e addirittura ai solventi chimici. A ciò si aggiunga che è possibile optare per un rullo gommato appartenente ad una particolare tipologia piuttosto che ad un’altra a seconda dell’utilizzo per il quale sarà impiegato: infatti, è possibile optare per mescole più o meno dure, più o meno resistenti all’alta temperatura o, come già detto, più o meno efficaci nel contrastare abrasioni e/o acidi vari. Inoltre, in caso di esigenze particolari, è possibile intervenire ulteriormente sulla singola mescola, grazie a macchinari ad altissima precisione, arrivando ad ottenere così rulli di gomma con finiture speciali, quali ad esempio bombate o rigature. Per tutte le ragioni di cui sopra, il rullo gommato si presenta come uno strumento incredibilmente duttile, capace di assecondare diversi impieghi e di essere utilizzato con grande efficacia e utilità all’interno dei settori più disparati.
UTILIZZI DEL RULLO GOMMATO NEI SETTORI INDUSTRIALI
Ad esempio, i rulli gommati vengono utilizzati ogni giorno di più all’interno del settore della tipografia: si utilizzano per fare arrivare l’inchiostro dal calamaio alla lastra e si utilizzano per trasferire l’immagine dalla lastra al foglio di carta: si utilizzano per macinare l’inchiostro e si utilizzano per plastificare la carta, la lastra o altri materiali; vengono impiegati inoltre per pressare la carta, oltre che per piegare e rilegare sia le riviste che i libri. Un altro settore in cui l’utilizzo del rullo di gomma è in fortissima espansione è quello calzaturiero e della pelletteria. Qui, ad esempio, troviamo i cosiddetti rulli spaccapelle, particolari rulli gommati e zigrinati in acciaio utilizzati per separare una pezza primaria (di materia prima di pelle o di cuoio) in due o più fogli; oppure troviamo i cosiddetti rulli incollatori, che svolgono la funzione di incollare differenti componenti in pelle lavorate in precedenza, in modo da creare un semilavorato o un manufatto.
ALTRI RULLI GOMMATI IN PELLETTERIA
Altri rulli gommati particolarmente utili all’interno del mondo della pelletteria sono quelli sagomati, che vengono utilizzati per realizzare tacchi e suole. E ancora i rulli calandratori, che agiscono pressando ed accoppiando le componenti semilavorate, oppure i cosiddetti rulli per Mettifoglio, che consentono di caricare i fogli in automatico, per mezzo del vuoto eseguito tramite dei fori sul rullo ed il grip della gomma. Infine i cosiddetti sleeves (varie tipologie di gomma con differenti lavorazioni pensate per il settore flessografico) ed i rulli e le rotelle calandrati ed incollati per la cartotecnica: in questo caso parliamo di rulli gommati che permettono di accoppiare ed incollare fogli di carta a cartone per realizzare semilavorati.