Le pensioni per cani sono attività in merito alle quali si cercano spesso informazioni. La cosa non deve sorprendere, dato che i nostri amici a 4 zampe sono sempre più presenti nelle nostre case. Per la loro salute fisica e non solo, siamo disposti a fare di tutto.
Nel momento in cui ci si assenta per vacanze o per trasferte lavorative e non si ha modo di portarli con sé, la pensione è la soluzione migliore. Come mai? Perché si tratta di un contesto in cui diverse loro esigenze vengono soddisfatte. Dalla socializzazione fino alla possibilità di avere cure veterinarie immediate, non viene lasciato nulla al caso.
Se sei qui, significa che vuoi sapere qualcosa di più su come trovare le pensioni per cani migliori, ma anche sui costi. Perfetto! Non devi fare altro che proseguire nella lettura di questo articolo.
Come trovare la pensione per cani più adatta
Trovare una pensione per il proprio cane è molto semplice. Sono infatti diversi i canali a cui si può fare riferimento. Il primo è senza dubbio quello degli amici e dei conoscenti. Chiedi informazioni a chi ha cani e fatti dare specifiche dettagliate sulle varie strutture.
Lo step successivo prevede senza dubbio il fatto di visitare la pensione sia da soli, sia con il cane. Essenziale è che la struttura dia modo di usufruire di un periodo di preparazione e di adattamento. Di cosa si tratta di preciso? Di un paio di giorni – si può arrivare fino ai 3/4 a seconda dell’indole dell’animale – durante i quali il cane viene lasciato in pensione. In questo modo, non solo si abitua al nuovo ambiente, ma entra nell’ottica del fatto che, dopo averlo lasciato in un contesto per lui nuovo, il padrone comunque torna.
Proseguendo con l’elenco dei consigli per trovare la pensione canina perfetta ricordiamo l’importanza di chiedere ai responsabili della struttura le certificazioni dell’ASL, così come il numero di Partita IVA (che implica il rilascio di una fattura al momento del pagamento).
Con queste informazioni in mano, si ha la certezza di avere a che fare con una struttura autorizzata. Purtroppo il mondo della cinofilia è ricco di persone che, approfittando della forte richiesta di riferimenti per lasciare i cani di famiglia durante le ferie, operano ai margini della legge, proponendo sistemazioni che non hanno nulla a che fare con i livelli di qualità minimi e che, soprattutto, non sono autorizzate.
Un altro aspetto da tenere in considerazione riguarda le domande che vengono fatte dai responsabili della struttura. Una pensione seria ha uno staff che chiede informazioni dettagliate sullo stato di salute del cane – non solo fisico, non dimentichiamo mai l’importanza della socializzazione – e sulle sue abitudini quotidiane, in primis quelle alimentari.
Ricordiamo altresì l’importanza dello spazio disponibile nella gabbia – che dovrebbe ospitare un solo cane – e il fatto che la pensione sia in contatto con una clinica veterinaria fidata reperibile 24 ore su 24.
Quanto costano?
A questo punto, è arrivato il momento di parlare dei costi delle pensioni per i cani. In linea di massima, si va dai 10 ai 20 euro al giorno. Il prezzo per singolo animale può scendere se si ha la necessità di affidare alla struttura dai due cani in su.