Plutarco: vita, biografia, frasi famose e opere

Vita e opere di Plutarco, lo storico greco che ha lasciato nei secoli una grande eredità. Vediamo insieme chi è, che cosa ha fatto e alcune delle sue frasi famose.

Plutarco – Chi era

Plutarco era uno storico greco, nato da una famiglia borghese molto agiata ha studiato da giovane ad Atene per poi approdare a Roma. Qui la sua fama era di grande livello, con tanti amici importanti tanto da venire nominato da Adriano il procuratore dell’Acaia.

La maggior parte della sua vita è stata passata nella sua città natale, con studi filosofici e doveri in merito al sacerdozio nel santuario di Delfi. I suoi scritti contano ben 277 – catalogo denominato Lampria – con una divisione in due gruppi principali denominati Scritti Morali e Vite parallele.

I Moralia sono un nutrito gruppo di operette che mettono in evidenza il mondo della religione, etica, politica, storia e letteratura più a forma di dialogo o racconto breve.

Tra i settori più significativi Plutarco si occupa del potere della musica, oppure sulla totale impossibilità nel vivere felici e tutte le situazioni che portano a non poter adottare degli atteggiamenti corretti, in merito al secolo da lui vissuto ma che trovano grande appartenenza anche al futuro stesso.

Viene identificato come Seneca, dando molto spazio all’etica nonostante non gli sia mai piaciuto approfondire i problemi della psiche in maniera drammatica. Così nello scritto come nella vita, Plutarco è sempre stato descritto come un uomo molto semplice e tranquillo.

Nel tempo acquista una grande fama con Vite Parallele con biografie di uomini romani e greci che vengono messi in evidenza tra loro, con affinità di carattere e tutte le vicissitudini che possono essere messe in rilievo. Le biografie di un’epoca sono state le prime schematizzate in un certo modo partendo dalla nascita, giovinezza, carattere, le imprese sino alla morte con racconti arricchiti di note morali e un confronto tra i vari soggetti presi in esame.

Plutarco è sempre stato molto interessato a valutare la vicenda stessa, la vita di queste persone e se potessero avere un insegnamento dal punto di vista umano da tramandare di generazione in generazione. Cosa che viene spesso evidenziata è il fatto di saper mettere in primo piano le caratteristiche di un personaggio, con un linguaggio semplice – fresco – tanto da ispirare drammaturghi come Shakespeare.

Non solo opere ma frasi famose, che vengono ricordate e ripetute ancora oggi.

Plutarco – Frasi famose

Plutarco ha lasciato il segno e ancora oggi nelle scuole viene studiato il suo mito nonché le sue opere. Di seguito alcune frasi che non sono mai passate e che la storia continua a preservare.

  • Gli Spartani non chiedono quanti sono i nemici, ma dove si trovano.
  • Uno gli chiese: ‘Leonida, sei venuto con così pochi uomini a combattere contro un’armata?’. Ed egli rispose: ‘Se pensate che è il numero quello che conta, allora neppure l’intera Grecia basterebbe, perché è poca cosa in confronto alla loro massa. Se invece conta il coraggio, allora anche questi pochi uomini sono sufficienti’.
  • Se è vero che chi gioca a palla impara contemporaneamente a lanciarla e a riceverla, nell’uso della parola invece il saperla accogliere bene precede il pronunciarla.

Danila Autore

Lascia un commento