Prodotti tipici toscani: quali sono e dove si possono acquistare?

L’Italia è certamente la patria del buon cibo e dei prodotti di eccellenza delle capitali. Ma la Toscana, ha certamente dalla sua vigne ottime, carne e salumi eccellenti e oli prelibati, andiamo a conoscerli meglio.

La Toscana: terra di vino e salumi

Gastronomicamente parlando, la Toscana in Italia è una delle regioni più proficue in materia di vini soprattutto, uno su tutti il Chianti, che ognuno di noi, almeno una volta nella vita ha assaggiato. Il Chianti prende il nome dalla terra stessa dove sono situate le vigne che lo generano, ed è un vino dal sapore corposo, intenso dal retro gusto amaro, quasi fruttato, ma dei frutti di bosco come il lampone,il suo colore è tendente al rosso rubino, ed è bello anche solo alla vista. Il Brunell0 di Montalcino, tiene il passo, di origine toscana e controllata, è caratterizzato da un sapore asciutto e robusto e richiama aromi di ciliegia e spezie, ed anche in questo caso il Comune che da il nome al vino (Montalcino) da l’autorizzazione alla produzione. La varietà dei salumi prodotti in Toscana,è unica ed inimitabile, qui di seguito elenchiamo i più conosciuti: il Prosciutto Toscano DOP e il Salame Toscano, il Finto Tonno, il Biroldo e il prosciutto Bazzone, le Salsicce allo zenzero e la Soppressata, il Salamino, la Colonnata, il Lardo. La più conosciuta di tutte è sicuramente la Sbriciolona toscana meglio conosciuta come Finocchiona, che è un salume che somiglia ad un salame per forma, ma non per sapore. La Sbriciolona, è un insaccato tipico delle terre toscane, e si prepara con carne di maiale macinata, aromatizzata con semi di finocchio e successivamente bagnata nel vino rosso. La sua storia trova il là,tra il Medioevo dicono alcuni ed il Rinascimento, dicono altri, e si mormora che Niccolò Macchiavelli, ne fosse un fan sfegatato, tanto da parlarne nelle sue lettere. Si dice sia figlia della località Campi di Bisenzio, che ne ha rivendicato la paternità.

Le carni toscane: patrimonio dell’ “Unesco”

Che debbano essere ribattezzate come patrimonio inestimabile dell’Unesco, fa ridere, ma è vero, se ci pensate non ne esistono di simili. Chi non ha mai sentito parlare di “Fiorentina”, e non faccio rifermiento alla società calcistica, si intende. La bistecca alla Fiorentina, è un taglio di carne particolare, che viene dalla razza così detta Chianina. La particolarità delle carni toscane sta certamente nella bontà, ma da cosa proviene tale bontà? Dal mondo in cui allevano gli animali, e cioè allo stato brado, quando parliamo di stato brado intendiamo che gli animali sono cibati solo attraverso ciò che la terra, in questo caso toscana, offre. Per quanto riguarda gli allevamenti ovini , famoso e gustoso è l’agnello Appeninico, ancora di più lo è, per quanto riguarda invece l’allevamento suino, spicca su tutte la pregiatissima e delicatissima Cinta Senese, allevate tra le colline verdi Metallifere, tra Siena e Firenze.

Dove trovare i prodotti tipici toscani: botteghe e e-commerce

Bene, per quanto riguarda ogni forma di insaccato o il vino imbottigliato, è molto semplice recarsi in botteghe che selezionano prodotti Dop e Doc, e troverete sicuramente ciò che fa al caso vostro. Per le carni, ogni macellaio che si rispetti, gode di una scelta tale che non potrà mancare di avere la Chianina, almeno. Se invece siete amanti dello shopping online, ci sono diversi siti ed e-commerce che fanno al caso vostro, rivenditori specializzati, basta imparare a guardarsi un po’ intorno.

L’Italia, per concludere, è un contenitore di buona cucina, eccellenze ed opere d’arte, potrebbe esistere un posto migliore di questo?

Maria Autore

Lascia un commento