Viaggiare verso nuovi paesi è bello, ma può essere stressante, sia che si tratti di un viaggio di piacere o di lavoro. E allora come si può allentare la stanchezza, lo stress ed altri malesseri? In farmacia si possono acquistare diversi rimedi, anche naturali.
I rimedi omeopatici
Che siano in granuli o in gocce, i rimedi omeopatici sono utili e pratici da portare in viaggio, come:
- l’Arsenicum Album, un ottimo calmante per chi soffre d’ansia, soprattutto quando deve spostarsi ed andare in posti sconosciuti;
- il Cocculus, per chi soffre di vertigini e deve viaggiare in aereo, ed è indicato anche per il cambiamento del fuso orario, oppure soffre di mal di mare o mal d’auto;
- il Podophyllum, se si è affetti da disturbi intestinali;
- l’Apis mellifica, che può essere utile per gli eritemi solari, soprattutto quando ci si reca in vacanza al mare;
- la Ciderma, sotto forma di unguento, si può applicare sempre per gli eritemi causati dal sole;
- l’Euphralia, un collirio, che può essere utili per occhi irritati dal sole, dalla sabbia, dal vento o dal cloro di una piscina;
- la Platina, ideale contro la stipsi, che si può presentare durante i viaggi, per via del cambiamento di ambiente e di abitudini.
Tisane per i viaggi
Problemi come il mal d’auto o il mal di mare, sono piuttosto comuni, per chi viaggia, ma ci sono diversi rimedi naturali, e tra questi anche le tisane a base di erbe, da bere prima di mettersi in viaggio o da portare dietro con un thermos.
Una delle erbe più adatte, contro i problemi di nausea, è sicuramente lo zenzero, da consumare come bevanda o mangiarne un pezzetto prima di mettersi in viaggio. Chi vuole, può prendere un olio essenziale allo zenzero, bagnare un fazzoletto con due o tre gocce di questa essenza, e respirarlo per alleviare la nausea.
Per questo genere di problemi, vanno bene anche le tisane a base di erbe che si userebbero per la nausea in generale, come la camomilla, il basilico o la menta piperita, o del semplice succo di mela.
Gli oli essenziali
Prima si è accennato a come usare l’olio essenziale allo zenzero per il mal d’auto, ma nella stessa maniera, altri oli essenziali si possono usare per altri problemi. Ad esempio, chi ha paura del volo, può usare dell’olio essenziale di lavanda, noto per le sue proprietà calmanti, che può essere impiegato anche per massaggiare zone colpite da dolori.
Per riposare meglio in un letto nuovo, se non si riesce a conciliare il sonno, si può cospargere le lenzuola di qualche goccia di olio essenziale al Lemograss o sempre alla lavanda.
I Fiori di Bach
Così come si possono usare gli oli essenziali, è possibile ricorrere a dei Fiori di Bach. Per la stanchezza, ad esempio, si può ricorrere all’Olive, che allieva anche lo stress, al Cherry Plum, che allevia la tensione nervosa causata dalla spossatezza, o all’Hornbeam, che rigenera non solo il fisico, ma anche la mente.
Per l’ansia da viaggio, si può ricorrere al White Chestnut, o all’Agrimory, per conciliare il sonno. Per la nausea dovuta all’aereo, all’auto o al mare, si può optare per una combinazione di Rescue Remedy e Scleranthus.